GENIO
W. Fuchs
Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] tiene nella sinistra la cornucopia e si trova nel gruppo di terracotta del frontone di Luni a Firenze ( d'Arte, xxxix, 1954, p. 203 ss., figg. 1, 4, 5, 7.
Bibl.: W. F. Otto, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1155 ss., s. v. Genius; Birt, in Roscher, I, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] della penisola italiana.
È comunque probabile che questo ristretto gruppo di imprese, costituito, oltre che dal presidio lodigiano, dai mediane, a due a due rettilinee e pentagonali. Delle otto torri, soltanto la coppia più antica non partecipava al ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] animali correnti, due tori e una capra; la mediana con un gruppo di due cacciatori di tori e l'inferiore è riempita con bronzei, dei quali uno è decorato tutt'intorno con protomi di otto grifi e quattro sfingi barbate a doppia faccia. Le scoperte più ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] tardo sec. 12°) formata da archi disposti a croce con otto ritratti di apostoli, la raffigurazione del Pantocratore e la croce latina Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer). A questo gruppo appartengono inoltre altri importanti manufatti: la ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] portici dorici, con 26 (7 × 8) colonne ad otto sfaccettature e capitelli dorici. Dietro i portici diciassette camere, il 330 a. C., una è di Filippo II (359-342), cinque di K., del gruppo 20 del Franke (342-330 a. C.) e una dei Molossi (370-330 a. C ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Kilikien, BZ 41, 1941, pp. 82-103; K. Otto-Dorn, Islamische Denkmäler Kilikiens, Jahrbuch für kleinasiatische Forschung 2, 1952 nella Turchia meridionale, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] cardinale aveva commissionato il monumento funebre, dal quale provengono i due gruppi scultorei, che doveva essere la più grande tomba del Medioevo 132). Pierrefonds ha una pianta rettangolare con otto torri circolari; di La Ferté-Milon, incompiuto, ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] 1930 al 1945", curata da G. Castelfranco e D. Durbé, nella quale furono esposti otto dipinti storici del M., riconosciuto ormai figura di spicco all'interno di quel gruppo non omogeneo di artisti che va sotto il nome di Scuola romana.
Nel marzo 1964 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] proprî del repertorio musivo più in voga (stelle di otto rombi, esagoni, ottagoni intrecciati, ecc.).
Non pare alla prima metà del I sec. a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei p. in cui i mattoni di forma rettangolare sono disposti in modo ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] Lo sviluppo classico di tale decorazione in Spagna sarà da datarsi nel gruppo d'Archena-Elche verso la metà del V secolo. Dalla fine di Iberische und Keltiberische Kunst (Handbuch der Archaeologie, di W. Otto-R. Herbig), II, Monaco 1954, pp. 405-422; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...