CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] a scuola militare; fra il 1832 e il 1835 progettò otto case per privati che non sono giunte fino ai nostri giorni da balaustre e da lampioni predisposta per accogliere al centro il gruppo dei Contauri, conservato sotto la loggia dei Lanzi (ibid., cart ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] anni seguenti in quanto risulta che il 1° dic. 1504 il pittore si impegnava a dipingere le otto figure a grandezza naturale del gruppo del Sepolcro (perduto), commissionato ai fratelli D. (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile Not. F. Bianchidi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] dei sottoinsiemi (clusters) di elementi in un gruppo di oggetti esaminati. Con tali metodi si è 2004: Falsi d’autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, a cura di Gianni Mazzoni, Siena, 2004.
Rubiu 1997: Rubiu ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Fürstenportal e raggiungono la massima espressione nel gruppo che contrappone Ecclesia e Sinagoga, in 1696-1710; Wittelsbach und Bayern, I, 1, Die Zeit der frühen Herzöge von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, cat., München-Zürich ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] lo ha raffigurato Policleto - un'eco di questo gruppo si ha in alcune tra le statue del giardino .; Eitrem, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 738 ss., s. v.; W. F. Otto, Die götter Griechenlands, Francoforte s. M. 1934, p. 132 ss.; N. P. Brown, Hermes ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Firenze, 1735, p. 538), apprendiamo che Piero, di anni otto, era il figlio maggiore dei quattro allora già nati. Nel 1473 oggetti.
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall’influsso di Leonardo e da quello ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] infermeria degli inizi del Trecento, chiamata sala dei Morti, lunga otto campate (m. 55) e ampia tre. Il terzo chiostro, di sfumature (Oursel, 1926, pp. 32-33).A questo primo gruppo di codici - ai quali si collega quello con Epistolae et Sermones di ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] (Swarbrick, 1915, p. 123), e infine a Roma, dove il gruppo giunse il 24 febbr. 1761 dopo una rapida tappa a Siena.
La due fratelli, che gli affidarono da Londra l'incisione di otto tavole per i Works in architecture of Robert and James Adam ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , il groviglio degli animali in lotta, il gruppo del sileno con la menade), che non attraverso in Ann. Sc. Arch. It. Atene, VIII-IX, 1925-1926, 1929, p. 71 ss.; Otto-Herbig, in Handbuch der Archäologie, IV, 1950, passim; D. Levi, in Ann. Sc. Arch. ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] datata è, nella chiesa di S. Agostino, il gruppo marmoreo raffigurante la Carità di s. Tommaso da Villanova per essere stata data molto prima della beatificazione avvenuta il 15 apr. 1668, otto mesi dopo la morte del Cafà. L'iscrizione "M. C. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...