KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] , da vari altri chimici. Il lavoro, suddiviso in otto capitoli - Fatti per servire alla determinazione del luogo chimico ) completata da K.M. McBride in base alla teoria dei gruppi.
Nel corso dell'imponente numero di operazioni di laboratorio per la ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] il 28 febbraio successivo, quando il pittore davanti agli otto consoli si dichiarava pronto a portare a compimento un’ 1907, p. 92) invitava a una riflessione sul gruppo di opere palmerucciane che mostravano comunque esiti qualitativi assai diversi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] ufficiale, sottolineando il ruolo che vi svolgeva un gruppo di dirigenti allineati sulle posizioni del ministero degli antigovernative (La storia segreta del garbuglio italo-abissino, apparso in otto puntate in La Sera [suppl. de Il Mattino, Trieste ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] non riuscì a imbarcarsi su un veliero olandese diretto in Europa. Dopo otto mesi di viaggio, sul finire del 1851 giunse in Olanda, e altopiano del Mensa - nell'Eritrea settentrionale - un gruppo di famiglie valdesi della Valle del Pellice, che ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] moto della Luna, in collaborazione con Carlini e con il gruppo di Brera, al quale si era aggiunto Ottaviano Fabrizio Mossotti, questi rientrò in Italia dal suo esilio in Argentina, durato ben otto anni.
Fra il 1814 e il 1820 Plana si recò spesso a ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] , data la grande consunzione, sul pannello a otto scomparti (sette Storie di Cristo, quattro Santi) e G. B., in La critica d'arte, II (1937), pp.193-199; A. Venturi, Gruppo di cose inedite, in L'Arte, XLI (1938), pp. 44-53; A. Medea, L'iconogr ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , unico caso nel panorama italiano.
In particolare nelle otto case a torre, progettate e realizzate a Roma in mai realizzato in Italia. Coordinatore di un insieme di cinque gruppi di trentadue progettisti, con capigruppo lo stesso F., F. Gorio ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] di contenere le manifestazioni di piazza, fu condannato a otto mesi di detenzione; l'indulto sovrano concesso il 29 la guerra. Ma al congresso del 1912 votò, insieme al gruppo confederale, contro l'espulsione di Bissolati, Bonomi, Cabrini e Podrecca ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] Costa, Giorgio Celli e altri, che organizzò il secondo convegno del Gruppo 63 nel novembre del 1964 a Reggio Emilia, durante il quale ebbe ma inedito in Europa; seguirono fino al 1982 altri otto numeri curati con il fratello Maurizio. Da questa ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] Longone, uno dei due pubblici collegi di Milano, dove rimase otto anni, frequentando prima il corso ginnasiale e in seguito il liceo del 1862.
A guidare le scelte di questo piccolo gruppo, che una volta terminato il biennio propedeutico avrebbe ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...