TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] trasmissione – definì la RAI «un jet colossale guidato da un gruppo di boy-scout che si divertono a giocare con i comandi» – gli costò un nuovo confino che si protrasse per otto anni, durante i quali ritornò al giornalismo (collaborando a La ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] e avversione. Tuttavia, quando nel 1951 Racah trascorse otto mesi all’Institute for advanced studies di Princeton, apriva così una nuova era nella fisica teorica: la teoria dei gruppi fa oggi parte integrale della fisica nucleare, della fisica delle ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] tutto su una canzone di Petrarca seguito da un gruppo di madrigali avente per tema il sacco di Roma e Libro de Madrigali a cinque et a sei voci con altri a sette e otto et alcune canzoni alla napolitana a quattro, cinque e sette voci, Venezia, ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] partito del M. e di Turati perché aderenti al gruppo autonomo milanese. Alle elezioni di quell'anno, quando i . Mazzacane, I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia tra Otto e Novecento, Napoli 1986, pp. 117 s.; A. Buttafuoco, Le Mariuccine ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] collezione Montanari e nella galleria Davia Bargellini è conservato un gruppo omogeneo di tempere da datarsi tra il 1724 ed 95). Dopo il 1732 si può fare iniziare il ciclo di otto tempere della chiesa di S. Domenico di Bologna, raffiguranti "sacri ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] condivise né l’avvicinamento alla neoavanguardia e al Gruppo 63, né la svolta rivoluzionaria e castrista del Levante 2018.
Fonti e Bibl.: G. Grassano, La narrativa di M. V., in Otto/Novecento, XI (1987), 3-4 (maggio-agosto), pp. 89-134; A. Scurani, ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] Appiani, ad Angelo Petracchi e a Giuseppe Carcano – del gruppo di persone, «a vario titolo competenti», che «vagliavano ebbe con la sua nomina a membro ordinario (uno degli otto) della sezione musicale nella classe delle belle arti della Società ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] nel 1917), da opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di artisti italiani e C. Campanini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. L’Otto e il Novecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2001, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] conflitto, egli prese le distanze da quello che era stato il gruppo di Corrente e dal Fronte nuovo delle arti. Iniziò così per la partecipazione alla Biennale veneziana del 1958 con otto Composizioni. Nel catalogo generale dell’esposizione Guido Ballo ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Francesco Turati.
Da un modello del 1861 deriva il gruppo marmoreo Faust e Margherita o Il bacio, eseguito per S. Bignami - G. Zanchetti; Variazioni sul classico. Sculture dell’Otto e Novecento nei Musei Civici di Brescia (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...