SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Giuseppe e degli altri autori milanesi del gruppo). Ma la musica di Sammartini circolava Oltralpe Turnhout 2004.
Fonti a stampa (oltre a quelle indicate nel testo): XII Sonate. Otto a due violini e basso e 4 a flauto, due violini e basso op. ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] don Primo Mazzolari, con Giuseppe Dossetti e il suo quindicinale Cronache sociali, con i giovani del gruppo genovese del mensile Il Gallo e del gruppo fiorentino della rivista L’Ultima, con padre Ernesto Balducci e con don Divo Barsotti, ponendo le ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] che - mediando tra le posizioni assai diverse che erano emerse nel gruppo dirigente dei partito - redasse il documento politico dei PCI nel quale sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto e Novecento.
Fu la crisi del 1956, che ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] affermati fotografi dilettanti degli anni Quaranta. Il gruppo La Gondola riprese il principio dell’autonomia ). La ricerca trovò riscontro nella mostra Subjektive Fotografie di Otto Steinert (Saarbrücken 1951) e in alcuni autori americani come ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] di F. un cospicuo numero di opere, prime tra tutte le otto tavolette raffiguranti Miracoli di s. Bernardino (1473), una delle pagine più e mediati con gli esiti della pittura locale. Il gruppo centrale, raffigurante la Madonna e il Bambino e due ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] al successivo conclave, egli ancora una volta faceva parte del gruppo dei cardinali filomedicei, che in questa circostanza, con l'elezione costituita già due anni prima, ed allargata allora ad otto membri, durante i lavori della quale egli dette prova ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] . "Danae" per la Nuova Caledonia insieme con un gruppo di altri sessanta comunardi deportati.
Durante i quarantacinque giorni ebbe per compagni Henri Rochefort e Louise Michel, restò otto anni, alternando periodi di relativa libertà (tanto da poter ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] , mentre le copie sono nei giardini); realizzò il maestoso gruppo in piombo dorato del Carro d’Apollo per l’omonimo la figura della dea in piombo dorato con quattro cupidi e otto zefiri, in parte reimpiegati in alcune fontane dei Jardins de Trianon ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] DC) a Napoli e già nel 1945 divenne dirigente nazionale dei gruppi giovanili. La sua vocazione politica non passò, come per molti società» (ibid, p. 124).
Dal 1973, in meno di otto anni, fece parte di nove governi: dal 1973 al 1974 fu sottosegretario ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] primo romanzo, Le opere di Dio, lo sfollamento di un povero gruppo familiare sotto l'avanzata del fronte in Italia, e la morte la prima fase dell'attività letteraria del Berto.
Il silenzio di otto anni si interrompe, poi, nel 1963 con la serie di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...