LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] traccia. È stato proposto, infine, di riconoscere in un gruppo di sette tavole di analoghe dimensioni, oggi diviso tra la Museum di Vienna, la gran parte di una serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che era nella Kunstkammer di Rodolfo ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] e pensoso, si accostò fin da bambino alla musica. A otto anni imbracciò il violino e mise le mani sul pianoforte. Assai anche interesse per il teatro musicale: nel 1905, con un gruppo di studenti universitari, imbastì un’opera comica, Re Enzo (testo ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] per concludere degli affari di carattere privato. Il 5 giugno, in prossimità, di Mezzola, fu sequestrato da un gruppo di otto sicari cattolici assoldati dal Casanova. Trasferito con una barca a Como, fu avviato verso Milano e consegnato nelle mani ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] settantanove anni il M. realizzò la Morte di Cleopatra, gruppo marmoreo conservato nei giardini dell’ospedale Coloniale di Lisbona. Della Paola (Pascoli, p. 483).
Lasciò un capitale «d’otto in dieci mila scudi» ai quattordici nipoti «nati da quattro ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] civica triestina.
Nella capitale asburgica trascorse i primi otto mesi del 1807 come praticante di Louis Montoyer alla Venise 1833, p. 76; C.L. Rusconi, P. N. e il gruppo del Teseo di Antonio Canova a Vienna, in Archeografo triestino, XXXVIII (1923), ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] fiorentina, guidata dall’arcivescovo Elia Dalla Costa e animata da un gruppo di dirigenti laici, tra i quali emerge la figura di uno dei quali, Gian Carlo, fu trattenuto per otto giorni come ostaggio e successivamente rilasciato.
Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] energie» (Lopez, 1949, p. 217): affiancato da un gruppo eterogeneo di drammaturghi, compositori, editori, giuristi, critici e politici, (P.D. Giovanelli, La società teatrale in Italia fra Otto e Novecento. Lettere ad Alfredo Testoni, III, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] venti caselle (ossia battute di due semibrevi), non seguono l’ordinamento allora consueto degli otto (ovvero dodici) toni ecclesiastici ma sono disposti, a gruppi di sei, secondo le sette finales ascendenti da ut fino all’odierno si bemolle (secondo ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] dello stesso Tenore il C. fu inviato a Parigi con un gruppo di giovani colleghi, allo scopo di perfezionarsi in diversi rami della dell'isola effettuate un anno prima, sette giorni prima e otto ore dopo il terremoto. Né sono da trascurare le sue ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] inoltre commissario dell'Esposizione internazionale di Roma del medesimo anno, dove espose otto quadri influenzati da un soggiorno parigino dei mesi precedenti, tra cui il boldiniano gruppo femminile Di notte al Bois de Boulogne (ripr. in Archivi del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...