MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] nella prima modernizzazione capitalistica del paese tra Otto e Novecento e durante la Grande guerra. nel suo tempo, a cura di F. De Martino, Firenze 1982; Gruppo socialista laburista progressista, R. M. Pensiero e impegno politico del dirigente ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] e del fratello Nello commesso da sicari appartenenti a un gruppo di estrema destra francese, la Cagoule, sulla base di Il processo R., Roma 1945; A.M. Brondi, Un generale e otto milioni di baionette, Roma 1946; C. Conti, Servizio segreto. Cronache e ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] in questa città. Sono firmati e datati, oltre al ritratto di gruppo della Fam. Albani (1519, Bergamo, coll. Roncalli), la Resurrezione cinque opere firmate e datate, già citate, altre otto sono firmate: ritratto di Giovanni Benedetto da Caravaggio ( ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] progettato da Bernardo Buontalenti, Acciaioli ordinò otto pale d’altare di soggetto mariano suddivise Sciorina presentò a Riccardo Romolo Riccardi, la pala faceva parte di un gruppo di dipinti, tra i quali un perduto ritratto di Gabriello Riccardi, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] 1523 costituì a Rouen una società di affari assieme ad altri otto mercanti (cinque italiani e tre francesi) e guidò una navale anglo-francese. Un tentativo successivo, organizzato da un gruppo di mercanti francesi, prese le mosse nel giugno del ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] 2005, pp. 119 ss.; M. Novelli, Le sartine di Guido. Otto lezioni sulla modernità letteraria, in Guido da Verona e il suo archivio..., Nel 1928 per sua iniziativa si costituì a Milano il gruppo degli artisti fascisti con lo scopo di promuovere arte e ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] futurista della guerra, e nel gennaio 1915, con lo stesso gruppo e in più Sironi e Sant'Elia, firmò il manifesto Orgoglio catal. della galleria "Lo zodiaco"), Roma 1955; G. Veronesi, Otto Boccioni inediti, in Emporium, CXXII (1955), pp. 243-249 ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fece seguire ad una preparatoria del 1853. Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria, e dal Cairo ad delle sue iniziative apostoliche e relazioni umane e viaggi (sono otto le spedizioni in Africa), solo tre volte il C. s ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] del Rosario (1930) per la chiesa di Cittanova; il gruppo del S. Francesco di Geronimo, nella chiesa del Gesù , Catanzaro 1987; C. Nostro, F. J., in Figurazione del sacro. Otto scultori del territorio reggino tra '800 e '900 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] Santo, invece, proviene da uno dei figli del gruppo classico del Laocoonte, mentre la Vergine Annunciata deriva S. Casarin, Alcuni aspetti del dibattito sulla tutela artistica a Venezia tra Otto e Novecento, in Venezia arti, XIV (2000), pp. 133 s.; P ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...