RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] ., VI, 45 e 51).
L’importanza della coesione del gruppo di guerrieri friulani emerse con forza in un episodio che precede era temuto per la salute del re. Ma dopo soli sette o otto mesi egli fu rovesciato da coloro i quali gli avevano giurato fedeltà ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] della National Gallery di Washington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo di Siena (doc. (Siena, Pinacoteca, n. 136). Si giunge così al gruppo più interessante di chiaroscuri che coincide verosimilmente con l'ultimo ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, giornale, cinematografo» (Vedova, 1960, 2019, p. 52).
Aderì nel 1952 al gruppo degli Otto, promosso da Lionello Venturi e presentato alla Biennale di Venezia di quell’anno, ma ne uscì l’anno ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] ; nel novembre 1521 G. acquistò una casa ad Arezzo.
Del complesso di otto vetrate, eseguite da G. per il duomo di Arezzo tra il 1516 e
Tra il 1520 e il 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la chiesa della Ss. Annunziata, commissionate ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] ), pp. 56-63: fra le superfici del 2º ordine passanti per otto punti assegnati, cioè formanti un fascio, sono cercate quelle per cui il i risultati sono molteplici e interessanti.
Un altro gruppo di lavori è dedicato alla teoria delle forme algebriche ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] disegni preparatori (Gorizia, Musei provinciali), e con otto ritratti, tra i quali il monumentale Ritratto della lume (Gorizia, Musei provinciali), nel 1841 due ritratti e un Gruppo di due fanciulli (collezione privata), nel 1842 dei ritratti e un ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a Maraino nel Comasco, ed a Lugo di Vicenza. Il gruppo Burgo arriverà pertanto a controllare, attraverso le varie aziende, investimenti a 75 e l'anno dopo a 90 milioni.
Nel 1936 le otto fabbriche della Burgo, che disponevano di 102 mila HP di forza ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] (Ferraro, 2013, p.251).
Quello stesso anno un gruppo di intellettuali guidati da Giuseppe Brunati avviò una protesta interna presenza piuttosto costante nella serie dei ‘Gialli’ (in totale ben otto, sino a Il tesoro dei Borboni del 1938), oltre a ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Jucker. Nello stesso anno Paolo Grassi, fondatore del gruppo di teatro sperimentale Palcoscenico e direttore della sala Guttuso, che lo ospitò a Roma. Tornato a Milano, realizzò otto tempere (Composizione, 1943, Milano, coll. Magliano, ripr. in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] prima edizione, garantendone una diffusione a livello nazionale.
Degli otto oratori di Petrucci, almeno tre furono messi in musica e , presso Jesi, e nel 1684 trasformò un gruppo di terziarie francescane in monache carmelitane dell’osservanza, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...