MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] , del 28 ott. 1918, ibid., Spoglio Merry del Val, b. 5). Otto anni più tardi, il 4 ott. 1926, un suo incontro ad Assisi con pacchetto di voti. Alla fine, grazie all’appoggio decisivo del gruppo vicino al segretario di Stato P. Gasparri, venne eletto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] granduca i più validi predicatori italiani; accolse un gruppo di missionari gesuiti, guidati dal portoghese António Francisco Cardim al primo circa due o tre settimane all’anno e otto mesi al secondo.
Dopo la sua morte Benedetto Fabroni pubblicò ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] ), Padova 1983; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, 342; S. Costanza, Cultura e informazione a Trapani fra Otto e Novecento, Palermo 2006, pp. 72-135; Id., ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] di ambasciatore venivano riservati ad un ristretto gruppo di espertissimi diplomatici (Guidantonio Vespucci, Pierfilippo e per qualche mese ricoprì cariche civiche. Sedette tra gli Otto di custodia e nel settembre-ottobre fu per l'unica volta ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] la Galerie du Roi de Pologne, Dresde 1733, nn. 201-208, 219-222) insieme con altri undici gruppi marmorei (tre vasi con decorazioni allegoriche e otto statue di divinità) che il C. scolpì per il Grosser Garten di Drescla (per la datazione di queste ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] o rosso; in cima alle paraste sono le statuine di otto apostoli. Al centro dell’edicola è la figura genuflessa della dell’architettura, secondo quanto risulta da alcuni rilievi e gruppi a lui riconducibili.
Agli inizi del Novecento la riscoperta di ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e profeti degli antifonari di S. Maria (il Corale 3 della stessa biblioteca fiorentina) realizzò otto iniziali miniate e alcuni disegni, completati più tardi da ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] e Franco Cerri. Nel 1956 fu ingaggiato come tastierista nel gruppo Rocky Mountains (la voce solista era Tony Dall’Ara). la RAI trasmise L’importante è esagerare, una serie di otto puntate dedicata alla carriera di Jannacci. Il 26 settembre 1993 ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] la seconda edizione della stessa mostra lo vedrà ancora presente con un gruppo di incisioni e uno sbalzo in rame dal titolo Elegia di una insieme con G. Prini e con A. Dazzi, eseguendo otto statue (sul tema della Poesia e della Fama) collocate sopra ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] redatti a Milano riguardanti una disputa tra un nutrito gruppo di pittori – nel cui elenco compare il M. p. 107; G.A. Vergani, in Il monastero e la Cascina di Camuzzago: otto secoli di storia, arte e architettura, Mezzago 1987, pp. 43-54, 58 s.; ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...