Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] si arricchirono di tombe, stalli, statue, tra cui il grazioso gruppo di S. Anna con la Vergine Bambina nella chiesa di Saint-André . Sotto Edoardo I incominciarono due grandi fiere annuali di otto giorni, che furono le prime e poi famose foires ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] e un'Adorazione dei Magi senese, ma soprattutto un gruppo di santi sulla 2a colonna a cornu Evangelii, opere La marca amorosa, Treviso 1931.
La provincia di Treviso.
È una delle otto provincie del Veneto e ha una superficie di 2476,58 kmq. con una ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , del vino e dalle operazioni di cambio e organizzati in un gruppo detto "lignages".
Il monopolio del governo nelle mani dei "grandi" a bastione. Profondi fossati, della larghezza di circa otto metri, circondano i forti i quali, sebbene generalmente ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] Il loro punto di ebollizione s'innalza di circa 30° per ogni gruppo CH3 in più. Il loro contegno è analogo a quello del benzene fornire cicloeptatriene (tropilidina).
Idrocarburi aliciclici con più di otto atomi di carbonio nel nucleo. - La loro ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 1944. La creazione dei DSP venne ideata nel 1961 dal "gruppo dei dieci" e realizzata il 26 agosto 1967 con un accordo F. - partecipano al sistema DSP. Fino al 30 aprile 1976 solo otto paesi - Etiopia, Kuwait, Libano, Libia, Quatar, Arabia Saudita, ...
Leggi Tutto
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. Questa nozione si contrappone a quella di diritto subiettivo. I diritti subiettivi [...] i quali la legge stabilisce la pena di morte o dell'ergastolo, ovvero la reclusione non inferiore nel minimo a otto anni o nel massimo a dodici anni; appartiene al tribunale la cognizione dei reati diversi da quelli indicati nell'articolo precedente ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] è coperta di una sontuosa vòlta a nervature sostenuta da otto pilastri a pianta ottagonale, slanciati come tronchi di palme, la città fu perduta per sempre dagli Arabi.
Nel 1245 un gruppo di nobili e di ecclesiastici, d'accordo con la curia romana, ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Per incarico di Filippo IV comprò pregevoli tele del Veronese e otto del Tintoretto; ordinò a Roma le forme di un numero segnata da opere belle che, prese ciascuna a sé o a gruppi coevi, supponevano un problema da risolvere, o, risolutolo, da ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di una simulazione numerica della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale che, considerando segmenti ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] di pompe aspiranti e di altri ingegnosi dispositivi è possibile in otto ore far passare dalle navi ai carri ferroviarî da 4000 a poco popolati che l'arcivescovo Federico chiamava un gruppo di coloni olandesi, perché ne iniziassero il dissodamento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...