ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un'ulteriore suddivisione dei metodi fotometrici del 1° gruppo in alcuni sottogruppi.
a) Caratteristica del primo equivale a dire che la superficie del muro rimanda indietro gli otto decimi della luce che riceve, assorbendo il rimanente).
Si chiama ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] migliaio d'Estoni. Una piccola parte di questi è costituita da alcuni gruppi di Livi, di alta statura, per lo più pescatori e marinai, degli Affari esteri nel gabinetto Celmins. Mentre per circa otto anni i varî gabinetti lettoni si erano basati sopra ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] a sei colonne di fronte. In casi eccezionali si trovano otto colonne (naós octastilo): ciò vuol dire che l'edificio in marmo bluastro dell'Imetto (la facciata principale aveva il noto gruppo di Atena che uccide un gigante). Affini erano il naós di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] trichora abbia potuto dare lo spunto per la basilica.
Un gruppo di studiosi pengò anche alla basilica civile profana o alle una forma tutta singolare. Le sue 9 navate sono separate da otto file di 12 pilastri ciascuna. Oltre l'abside ordinaria ve ne ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] separazione non è ben netta e si va sollevando; dopo otto giorni essa si è sollevata di dieci centimetri circa. Questo ha tratto la sua famosa distinzione delle sostanze in due gruppi: egli ha chiamato cristalloidi le sostanze capaci d'attraversare ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] ) i cuori linfatici caudali sono multipli, possono arrivare a otto paia, e sono situati ai lati della radice della coda e dalle articolazioni. I vasi superficiali si dividono in due gruppi, dei quali il principale o mediale, seguendo il decorso ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] tipo esotico. A una successiva suddivisione si presta il primo gruppo, in quanto comprende a sua volta due tipi principali: attico e statue sovrastanti. I suoi piedritti son decorati con otto colonne corinzie: quattro addossate ad essi ad una ad una ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori di giustizia (con residenza a Quito, Guayaquil G. Navarro, dalle cui classi uscì il giovane e alacre gruppo degli artisti della generazione presente. Musei d'arte ecuadoriana sono nelle ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e un regime di vita quasi comunista per cui ogni otto anni dividevano i campi e traevano il loro sostentamento unicamente a 60.000 lire l'anno. La seconda, per mezzo di gruppi in tutti i centri della provincia, teneva desto il movimento irredentista ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , nella serie animale, i carotinoidi, le melanine, i pigmenti del gruppo delle porfirine. E, mentre ai primi sono, fra l'altro, la varietà e il tono del colore. La scala è formata di otto termini, bianco, grigio, nero, azzurro, verde, giallo, rosso, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...