Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nelle ventiquattro della giornata, egli ne istituì tre di otto ore ciascuno; così si otteneva una lavorazione continua, compensata G. Venturini e P. Caramia. Il risultato del lavoro del gruppo è stata una collezione di piccoli oggetti per la casa dall ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] vocalizzato, cioè dove ogni sillaba porta più o meno abbondanti gruppi di note; questi due stili si trovano fino nei più a tutti i riti che conoscono un octoechos, cioè un'organizzazione di otto modi (per es. i Bizantini, gli Armeni, i Siriaci): in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Amur, se ne contano sei e mezzo nel Camciatca, quasi otto a Verchojansk e poco meno di nove lungo la tundra dell' Ainu, il che non può sorprendere, per la vicinanza dei due gruppi, ma non può obliterare il fatto del forte indice cefalico. L'esame ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] fra centrale e meridionale da Conidoni sin verso Gerace). Il gruppo mb presenta lo sviluppo centro-meridionale mm nella zona settentrionale (gamma dubbî, i soli casi sicuri di incinerazione (otto su 336 tombe esplorate) riscontrati a Torre Galli ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] che aveva licenziato la sua guardia del corpo, quando un gruppo di giovani della nobiltà romana, capeggiati da Bruto, Cassio . Si divide in due classi, di cui una comprende gli otto libri del Bellum Gallicum, l'altra porta tutto il corpus cesariano ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] servizio dei privati. Nel 1749, la famosa ribellione d'un gruppo di essi, con a capo Muṣṭafà Pascià di Rodi, mise a nuovo Consiglio di governo di 18 membri, dei quali solo otto eletti dalla rappresentanza popolare. Nel 1887, una nuova costituzione ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] = − 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde il tempo; l'esplosione però è meno violenta, raggiungendo al più otto grandezze stellari. Es.: T Pyxidis, P Cygni, RS Ophiuci ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] km., incontriamo la serie peruano-boliviana, che comprende otto vulcani attivi, tra i quali il gigantesco Huallatiri ( Aconcagua, non si protendono al di sotto di 3500 m.; nel gruppo del Cerro Juncal fino a 3100. Il Tupungato ha solo modesti ghiacciai ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] diritta l'isola e la torre di Faro, a mano sinistra il gruppo di rocce e il promontorio Lochias con numerosi e svariati edifici e quali sei ex officio, otto nominati dal governo, e i rimanenti quattordici eletti da varî gruppi di cittadini (Collegio ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 1906-1907.
Lingua.
La lingua armena è una lingua indo-europea del gruppo satəm (v. indoeuropei). Essa era parlata sin dal sec. VI 'alta cella per le campane, consistente in un tiburio a otto colonne (fig. 12). Il monastero di Sanahin possiede una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...