PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , attrezzo caratteristico per la cattura di alici e sardine, composta da otto a sedici pezzi detti spigoni, poste, coretti; quadrati di rete lunghi la pesca favorisce dunque la formazione di piccoli gruppi di famiglie organizzate in comunità. Infine, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] vi è l'unione di due capanne, sì da formare un otto. Il materiale siliceo raccolto in queste capanne è dato da a Faenza.
Sprovvista di marmi, l'Emilia con la creta forma i gruppi delle Deposizioni; con la cera gli ex-voto; col bronzo, i monumenti ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fatto, furono fondati alcuni collegi - nel 1256 quello per otto scolari di Avignone, nel 1326 il collegio di Brescia, nel erede in Padova, la cui università fu fondata nel 1222 da un gruppo di suoi studenti colà emigrati; ma prima che a Padova erano ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che vi si è sovrapposto con la conquista romana. Esso è una lingua del gruppo celtico (vedi celti: Lingue) col quale e solo col quale ha comune, dovette fare molte vittime: la lettera ne ricorda solo otto. La comunità è retta da un vescovo, Fotino, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cui il colorante si può fissare sulla fibra secondo varî processi di tintura. Tutti i coloranti si raccolgono in ottogruppi:
Materie coloranti acide. - Vengono chiamate sostanze coloranti acide, e applicate come tali, tutte le sostanze colorauti che ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] pentelico, è un periptero dorico (69, 54 × 30, 87), con otto colonne sulle fronti e diciassette sui lati (alt. 10,43, diam. inf l'epiteto di Epipyrgidia (Paus., II, 30, 2). E v'era anche un gruppo di Procne e Iti (Paus., I, 24, 3), opera in marmo, che ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] ripresa e codificaia da J. Clerk Maxwell: i primi otto capitoli del secondo volume del suo Treatise of Electricity and si annullano. Ma se nell'unità di volume vi è un gruppo di N elettroni che ruotano irl orbite parallele e nello stesso senso ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Spagnoli (oltre 23.000.000) e con i Romeni (18.000.000), il gruppo neolatino (127 milioni) appare dominante di gran lunga, tanto più se s'aggiungono si affacciano, fra grandi e medî, otto stati indipendenti (Iugoslavia, Albania, Grecia, Bulgaria ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] s'aiutano a vicenda i guerrieri che fanno parte d'uno stesso gruppo di consanguinei. I 2500 Mirmidoni di Achille sono formati su cinque corpi Console, il quale trovò il paese già stanco per otto anni di guerre, intuì il pericolo di misure troppo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] esistono rane e altri anuri fra cui caratteristici otto specie di Mantella e due di Stumpffia. Prevalentemente dimi. In base a ciò, G. Ferrand distingue due gruppi di dialetti, il gruppo L e il gruppo D; a quest'ultimo appartiene anche il hova.
Il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...