LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tra 16.000 e 14.000 anni fa; in otto tagli è stata raccolta industria caratterizzante l'intera fase, nell Rondini.
A Tuscania, nella necropoli di Ara del Tufo, al di sopra di un gruppo di tombe a caditoia e a camera con tumulo, del 7° secolo a.C., ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] (opuscula in tractatibus). Di ciascuna opera o di ciascun gruppo di opere ricorderemo quel tanto che giova conoscere e che ci natura in genere e nell'anima umana in ispecie (cfr. gli ultimi otto libri De Trinitate e Confess., 13, 11, 12), lo tenne ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Nell'arcipelago delle Indie occidentaii è malarico il gruppo delle grandi e piecole Antille; meno malariche sono la febbre, si continua l'uso della chinina nella stessa dose per otto o dieci giorni; poi per un mese a giorni alterni se si tratta ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] provetto operaio, grande studioso, Daimler era collaboratore del famoso Otto di Deutz, l'inventore del motore a scoppio secondo che ne costituiscono 13; portate sono quelle di due gruppi del reggimento d'artiglieria a cavallo, mentre tutte le ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] XI. Le figure che adornavano le armi di uno stesso gruppo di guerrieri erano per lo più uguali fra loro, perché 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig. 11);
capo di Savoia, uguale a quello ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] parte d'Europa, il predominio di questa o quella manifattura o gruppo di manifatture locali.
Niente si sa di sicuro e di che abbiamo veduto a S. Michele a Roma, e che aveva con sé otto operai, ma che nel 1754 si trasferiva - come dicemmo - a Venezia; ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] maggio Vienna si arrende, ma gli Austriaci hanno distrutto i ponti sul Danubio. N. ordina che, profittando di un gruppo d'isolotti (Lobau), si gettino ponti con materiali d'occasione e si forzi il passaggio, risolutamente difeso sull'opposta sponda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] le Grigne (2410), il tipico profilo del Resegone (1875), e il gruppo dell'Arera (2512 m.), tra Serio e Brembo.
Il passaggio dalla falda palafitte del Lago di Varese, dove si riconobbero ben otto stazioni, tra cui spicca quella detta dell'Isolino, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] antico (a Pompei specialmente) ha persino sette o otto centimetri di spessore, e presenta una superficie uniforme e vicini soffitti di Pietro da Cortona. A questi due seguì un gruppo di buoni praticanti, che tennero in onore la decorazione in ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] trova da ridire, e L. non li condannerà certo. Un secondo gruppo, è dei libri contro il papato e la curia, di cui sono ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e 13 anni, Martino, Paolo e Margherita - che gli ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...