situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] NE. e comprende i rilievi maggiori, separando tutta la popolazione in due gruppi: quello della Banda di Dentro con il 56,5% della popolazione totale rettangolare, divisa per una parte in tre navate da otto colonne e coperta da vòlte a vela, ha l' ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , agli avversarî della duplice cessione. Questo secondo trattato, in otto articoli, fu sottoscritto a Torino, il 24 marzo 1860, Parimenti si comportò con molto riserbo quando un gruppo di dignitarî italiani progettò di opporre all'imperatore tedesco ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] di società bancarie e industriali si presentino con sette od otto voci soltanto, sia nella parte attiva sia in quella proprio.
Le entrate e le uscite del primo e secondo gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] b, mentre p esiste solo all'interno della parola e solo nel gruppo britannico. Ma esso era dominato fino dai tempi più antichi da due la lotta fra Gododin e Catraeth nella battaglia durata otto giorni fra Britanni e Scoti (cioè Irlandesi) da una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] d'abitazione e di ville - principalmente le costruzioni di Otto Wagner (palazzi della ferrovia urbana e della cassa di ; Antonio Bertali (1649-1669) fu l'ultimo di questo gruppo di maestri italiani dello stile pluricorale, al quale si unì ancora ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] unità di tempo superiori all'anno; il settennio, cioè, e il gruppo di settennî o giubileo (non è sicuro se con o senza il delle lettere nundinali, e cioè vi si succedevano, ripetendosi, le prime otto lettere dell'alfabeto A-B-C-D-E-F-G-H. Queste ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] rami di studio sono raggruppati nelle seguenti otto facoltà: teologia, arti (cioè: lettere accordo o patto di Londra del 26 aprile 1915, con il quale l'Italia aderiva al gruppo dell'Intesa, v. XVIII, p. 103; XIX, p. 895.
Conferenza navale del 1930 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , III (1868), p. 49, riconosceva gli otto punti di concordanza fra questi idiomi, stabiliti dal Miklosich e in romeno, p. es. alb. funt, rom. fund 〈 lat. fundus; 5) i gruppi ct, cs sono ridotti in pt, ps in romeno e in ft, fsh in albanese, p ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 'altro a bassa pressione a 1200 giri e da 85.000 kW; e il gruppo da 208.000 kW costruito dalla Gen. Electric Company per la centrale di Hammond delle acque pubbliche. Sono a tal uopo istituiti otto tribunali delle acque, formati da sezioni di corte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] crudi. Siccome esso era a due piani, e ciascun gruppo di alloggiamenti aveva 20 camere, l'intero edificio ne comprendeva e cinque piani con alcune parti giungenti ai sette ed otto piani. Essi dispongono complessivamente di circa 1600 stanze di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...