TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a mollica di pane o a nido d'ape sono formate da gruppi di microcaverne o di cavernule addossate fra loro sì da riprodurre il qualche paese ricco e ben organizzato la percentuale di otto decessi annui per tubercolosi su 10.000 abitanti, mentre ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] periodo, e precisamente dal 1891 al 1896, l'ingegnere prussiano Otto Lilienthal costruì (fig. 11) un apparecchio slittante, dai però, convenzioni particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano notevolmente dalla Convenzione ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] promozione; 3. i maestri delle cerimonie pontificie, costituiti in collegio di otto membri, con a capo un prefetto; 4. i camerieri d'onore , in base a una lista di persone presentate dai gruppi nazionali della Corte di arbitrato dell'Aia. I candidati ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] S. Giovanni di Medua e al confine montenegrino. I due gruppi di strade ora ricordati sono collegati, attraverso l'Albania centrale di difficile intelligenza; ma anche, almeno a giudicare dagli otto saggi che ne dà il Hahn, di scarso valore poetico ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] in confronto del secondo o di un sistema di comando a gruppi.
Le caratteristiche degl'impianti variano grandemente; e la migliore sistemazione in ogni metro di tessuto. Nella giornata di otto ore la produzione teorica è data dalla seguente relazione ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] secondo: la più importante fra queste diramazioni è quella per Brindisi, che alimenta ben otto abitati.
La provincia di Taranto è alimentata da tre gruppi di diramazioni. La parte confinante con la provincia di Bari è servita dalle due diramazioni ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] i seguaci di riti cattolici, i Maroniti costituiscono il gruppo più numeroso (circa 200.000), stabilito nel Libano; ), p. 56 segg. (per il culto dinastico); W. Otto, Beiträge zur Seleukidengeschichte des 3. Jahrhunderts, in Abhandlungen bayer. Akad ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] forze ripiegassero a oriente del Mincio, il 20 giugno su otto ponti - fra stabili e provvisorî - nel tratto Peschiera e di Lombardia) e speciale di riserva (brigata Bologna e gruppo di 3 battaglioni di bersaglieri). La maggior parte dei reggimenti ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] lavoro di 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a un gr. di solfuro cristallizzato per hl.), e facendo dopo circa otto giorni un trattamento con 6-8 gr. di metabisolfito potassico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] o per favore di vento; problema risolto ai nostri giorni da Otto Lilienthal. Le sue ingegnose macchine dei due periodi, pur non , tronco, collo e testa, dove lo scheletro con i detti gruppi muscolari si comporta "a uso di albero di nave colle sue ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...