• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4500 risultati
Tutti i risultati [4500]
Biografie [1306]
Arti visive [787]
Storia [642]
Religioni [328]
Archeologia [334]
Diritto [229]
Geografia [161]
Temi generali [190]
Letteratura [175]
Architettura e urbanistica [146]

BALBO, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, storico e letterato, nato a Torino da Prospero B. il 27 novembre 1789, morto ivi il 3 giugno 1853. Cesare Balbo risentì, nella sua formazione mentale e morale, delle tendenze dell'epoca [...] . Nel 1819-1820 per identità di sentimenti si unì al gruppo dei liberali che frequentavano Carlo Alberto, presso il quale il Fu questa l'ultima opera politica del Balbo, che otto mesi dopo si spegneva. Gentiluomo intemerato, coscienza granitica, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – PENISOLA BALCANICA – LIBERTÀ, DI STAMPA – STATO PONTIFICIO – PARLAMENTARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] ministri finanziari e dello sviluppo (Development Committee) e più di recente alla riunione del 2005 del gruppo degli otto Paesi più industrializzati (G8). Un ultimo importante sviluppo riguarda la mobilitazione internazionale per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MILLENNIUM DEVELOPMENT GOALS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] lungo la linea ferrata Rostov-Baku, raggiungevano il 4 agosto Vorošilovsk, dopo aver percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si spingeva il 16 agosto fino a Maikop, mentre la colonna principale d'attacco oltrepassava Nalčik ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] chiari e di scuri, ma senza la sua squisitezza di gradazioni. Si conoscono 37 acqueforti di sua mano; un primo gruppo è di otto Vedute di fantasia tratte da luoghi italiani (secondo il Heinecken raggiungerebbero la dozzina) e l'altro è di 29 vedute ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – PIETRO BELLOTTO – FRANCOFORTE – CICERONE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo, detto il Canaletto, come lo zio e maestro suo Antonio Canal (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] che il B., probabilmente fra il 1516 e il 1521, ornò di otto rilievi in bronzo (dal 1796 al Louvre). L'arte del B., Vienna), ispirato alla dantesca città di Dite. Inoltre un notevole gruppo di placchette e di medaglie, soggetti sacri e profani, si ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA BRIOSCO, DETTO IL RICCIO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE – BARTOLOMEO BELLANO – ANTICHITÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto il Riccio o Rizzo (2)
Mostra Tutti

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio) Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] più volte decorato. Nell'immediato dopoguerra, egli capeggia i gruppi futuristi nelle lotte per la difesa della vittoria, per Fiume trad. it., Milano 1912); Zang-Tum-Tumb (Milano 1914); Otto anime in una bomba (ivi 1919); Les mots en liberté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINETTI, Filippo Tommaso (5)
Mostra Tutti

TIARINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARINI, Alessandro Aldo Foratti Pittore. Nacque nel 1577 a Bologna, dove morì nel 1668. Entrato presto nella scuola di Prospero Fontana, poi in quella del Cesi, fu a Firenze in relazione col Passignano, [...] solide e gli effetti sintetici, si collega con il gruppo di dipinti rimasti a Bologna. Ne ricordiamo i ) a Reggio nell'Emilia. Né le quattro Sibille né le otto Virtù con altrettanti Angeli, affrescati nella cappella Brami della Madonna della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

OTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAEDRO Arturo MARONI Ugo PANICHI . Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce. Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] di un ottaedro regolare, le quali riportano l'ottaedro stesso a coincidere con sé medesimo, formano un gruppo (gruppo dell'ottaedro), che coincide col gruppo del cubo (v.), come risulta dal fatto che i centri delle facce dell'ottaedro sono i vertici ... Leggi Tutto
TAGS: TETRAEDRI – SIMMETRIE – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAEDRO (3)
Mostra Tutti

COLDPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Gruppo rock inglese. Vincitori di otto Grammy awards, si sono imposti sulla scena musicale internazionale coniugando le sonorità dell’alternative rock con testi fortemente introspettivi e spirituali. La [...] (2014), segnato dalla fine della collaborazione con Eno e dalla conclusione della relazione sentimentale tra il leader del gruppo e l’attrice Gwyneth Paltrow, si è registrato un ritorno alle atmosfere dei primi lavori, più riflessivi e sofisticati ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – GWYNETH PALTROW – GRAMMY AWARDS – BRIAN ENO – FALSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLDPLAY (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang , armate con 2 tubi di lancio da 450 e 2-76; otto torpediniere antiquate; una trentina di avvisi e cannoniere fluviali di varî tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 450
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali