chinasi
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato, o fosforilazione, da un donatore (per es., ATP) a una molecola specifica. Le c., presenti in tutti gli [...] cellulare o l’apoptosi. Durante la fosforilazione, la c. attacca covalentemente un fosfato a un gruppoossidrilico (OH) libero di un amminoacido. Il gruppo fosfato può essere poi eliminato da enzimi che ne catalizzano la rimozione (fosfatasi). Le c ...
Leggi Tutto
Chinasi
Luisa Castagnoli
Enzima proteico che fosforila un substrato, ossia trasferisce un gruppo fosfato (PO43−) da un donatore (per es., l’adenosintrifosfato, ATP) a una molecola specifica. Attualmente, [...] cerevisiae (lievito della birra). Quando fosforila un substrato, la chinasi attacca covalentemente un fosfato a un gruppoossidrilico (OH) libero. Le serin-treonin-chinasi fosforilano specificamente solo serina e treonina, le tirosin-chinasi solo ...
Leggi Tutto
cortisonico
Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] ottengono anche con l’introduzione di un atomo di fluoro in posizione 9 e contemporaneamente di un gruppoossidrilico o metilico in posizione 16 (triamcinolone e desametasone).
Attività farmacologica
Questi nuovi composti steroidei in confronto al ...
Leggi Tutto
gruppiossidrilici
Simone Gelosa
Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] fino al butanolo – sono solubili in acqua, così come i polialcoli nei quali sono presenti più gruppiossidrilici. Il gruppoossidrilico presenta un comportamento particolare poiché può dare luogo a dissociazione sia acida che basica. La dissociazione ...
Leggi Tutto
terramicina
Antibiotico scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolato nel 1950 da colture di un actinomicete (Streptomyces [...] rimosus). La t., è strutturalmente affine alla tetraciclina (in confronto alla quale presenta un gruppoossidrilico in più) e agli altri antibiotici dello stesso gruppo (➔ tetraciclina). ...
Leggi Tutto
gruppogruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] , o radicale acetile, il g. ossidrilico, o radicale ossidrile, ecc.); (c) raggruppamento atomico ( che possono essere messi in corrispondenza con uno o più parametri reali continui: v. gruppi di Lie. ◆ [MCQ] G. di Lorentz disomogeneo: lo stesso che g ...
Leggi Tutto
(o azoderivati) Composti chimici aventi formula generale R−N=N−R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici; a seconda della natura di R e R′, è possibile distinguere gli a. in aromatici, alifatici e alifatico-aromatici. [...] reazione di diazotazione. I coloranti azoici contengono come cromoforo uno o più gruppi −N=N− e come auxocromo il radicale amminico −NH2, o quello ossidrilico −OH (si hanno rispettivamente i coloranti amminoazoici o ossiazoici). Si formano dalla ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di acidi non saturi. D'importanza fondamentale è anche la trasformazione descritta per primo da Piria (1844) dei gruppi amminici in gruppiossidrilici, per azione dell'acido nitroso (reazione di disamidazione di Piria), con la quale, per es., dagli ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] cromogena sia aumentata e approfondita oppure resti inalterata. Si verifica quest'ultimo caso coi gruppi solfonico e carbossilico, il primo coi gruppiossidrile e amminico. In entrambi i casi però la molecola cromogena acquista, in maggiore o ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] SO3 H), ciascuna delle quali è di per sé un gruppo acido monobasico; tali acidi vengono chiamati da Weitz e sempre più probabile che tutti gli altri acidi fossero pseudoacidi contenenti ossidrili, e che quindi in generale sia da mettere in dubbio ...
Leggi Tutto
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...