. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppoossidrilico). I [...] alcoliche.
L'ambiente di reazione deve essere sempre acido; in pratica si impiegano 2,25-2,5 equivalenti di acido per gruppo amminico; l'eccesso deve essere tanto più grande quanto più bassa è la basicità della ammina impiegata, così da assicurare la ...
Leggi Tutto
È il solfato di diammidofenolo. La base di questo sale, il diammidofenolo: C8H3(OH) (NH2)2, è un prodotto derivato dal fenolo, dotato di forte potere riducente, e viene preparato per sintesi dall'industria, [...] si riscontrano normalmente nei composti della serie aromatica, dotati della capacità di sviluppo nel processo fotografico; cioè il gruppoossidrilico (OH) ed il gruppo ammidico (NH2) in posizione orto (1: 2) ed in posizione para (1: 4). Ha perciò la ...
Leggi Tutto
Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppoossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] sintetizzato la prima volta nel 1874.
L’acido s. è contenuto allo stato libero nella pianta, nei frutti e nelle radici di Spiraea ulmaria, nei tulipani, nei giacinti, nelle violette, nell’uva, nelle fragole, ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppoossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] ); alla seconda appartengono invece i composti di formula generale NH3OR (derivati O-sostituiti), nei quali il gruppo sostituisce l’idrogeno dell’ossidrile. I composti della prima serie si ottengono per es. per reazione dei cloruri alchilici con i ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] Composto organico, mononucleotide pirimidinico costituito da u. e acido fosforico, nel quale il gruppoossidrilico 5′ del ribosio, presente nell’u., viene esterificato con una molecola di acido fosforico; è detto anche acido uridin-5′-monofosforico o ...
Leggi Tutto
In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppoossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] in tal caso la loro formula generale è del tipo HO−[CHR−CHR′−O−]n−H, dove R e R′ sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli con n=2 e n=3 sono chiamati ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] è un derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppoossidrilico. Dei vari isomeri, quello con il gruppo −OH in posizione 8 viene usato come fungistatico e nella determinazione dei metalli in tracce. L’ ...
Leggi Tutto
transesterificazione In chimica, reazione di sostituzione del gruppo alcolico di un estere con quello di un altro alcol, secondo lo schema generale RCOOR′+R″OH⇄ RCOOR″+R′OH. Le t. sono reazioni di equilibrio [...] acetato di polivinile con alcol metilico.
In biochimica il termine indica lo spostamento, nella stessa molecola, di un radicale acido da un gruppoossidrilico a un altro; esempi di t. si hanno nella glicolisi e nel corso della fermentazione alcolica. ...
Leggi Tutto
Nome brevettato con cui è messo in commercio l’antibiotico ossitetraciclina, scoperto nel corso di ricerche microbiologiche eseguite su numerosissimi campioni di terra di provenienza diversa. Fu isolata [...] . La t., che si presenta come una sostanza anfotera, cristallina, di colore giallo, ha un ampio spettro di azione ed è affine alla tetraciclina (➔), in confronto alla quale presenta un gruppoossidrilico in più, e agli altri antibiotici dello stesso ...
Leggi Tutto
Reazione chimica mediante la quale s’introduce in un composto chimico uno o più radicali ossietilenici, attraverso l’interazione dell’ossido di etilene con alcol, fenoli, mercaptani, acidi carbossilici, [...] di sostanze acide (acidi minerali, resine scambiatrici acide) o basiche. Poiché i prodotti che si ottengono dall’e. contengono un gruppoossidrilico, essi possono reagire ulteriormente con ossido di etilene dando prodotti di-, tri-, poli-etossilati. ...
Leggi Tutto
ossidrilico
ossidrìlico agg. [der. di ossidrile] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con l’ossidrile: funzione o.; radicale o gruppo o., l’ossidrile stesso.
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...