Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] vitale si sostituisce la sostanzialità di un'entità che ha origine divina e che, incarnandosi, si depotenzia; il grande compito già con Freud viene introdotto il concetto di Io come gruppo di funzioni che maturano, possono essere soggette a disturbi e ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ambientale.
La domanda di spostamento delle merci ha origine analoga: dopo una fase in cui le attività agricole . it. I trasporti in Europa,Torino, Mobilità e Traffico Urbano, Gruppo Fiat, 1997).
Maggi 2005: Maggi, Stefano, Storia dei trasporti in ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tale comportamento all'interno di un modello teorico diedero origine all'elaborazione dei concetti già menzionati e, in seguito l'assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] e utilizzata per lo studio di una notevole varietà di reazioni dal gruppo di ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta e da quello di di reazione tramite i quali i reagenti danno origine ai prodotti, è fondamentale il contributo della ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] e affettiva. Alcune ipotesi attribuiscono l'origine della malattia a disturbi della sfera affettiva Handbuch der Psychiatrie, 6° vol., 1° tomo, Dementia praecox, oder die Gruppe der Schizophrenien, Wien, Deuticke, 1911.
e. courchesne, j. townsend, o. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] si introduce nel loro territorio, è possibile suddividerli in due gruppi, il primo composto da soggetti che attaccano rapidamente e il dunque solamente una componente della strategia, di origine ereditaria, che esso utilizza per affrontare il ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] profondità, in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie, in loro . Non va poi dimenticato che i disturbi depressivi sono all'origine di una significativa quota, tra il 60 e l'80%, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] Crusca, nata per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan Battista Deti
Maraschio, Nicoletta (2008), Lionardo Salviati, Piero de’ Bardi e l’origine dell’Accademia della Crusca, in Discorsi di lingua e letteratura per Teresa ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] membro della famiglia; c) la natura e l'origine dei mezzi di sostentamento della famiglia; d) determina - per ciascuna regione j-ma e, nell'ambito di questa, per ciascun gruppo di comuni - il coefficiente ci(j) per ogni strato i-mo, definito da ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] 1965; Aiuto!) di Richard Lester. Sia nel caso in cui la c. dà origine al film (Yellow submarine) sia nel caso opposto (Laura), è da essa . C'è una sequenza di Il sorpasso in cui un gruppo di giovani balla in uno stabilimento balneare, sulle note di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...