La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l'origine primaria dell'elasticità della gomma è entropica. L'entropia fa ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di Hartree-Fock approssimati sia come funzioni di interpolazione sofisticate di risultati sperimentali. I più noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a Michael J.S. Dewar e sono conosciuti con gli acronimi MNDO, AM1 e PM3 ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , B = 2, J = 3, D = 4 ecc., e ripartita in 6 gruppi (più 2 arabi). Il canone abjad, con le sue 22 lettere più 6 arabe d sembra probabile); la teoria del Nord Italia infine ne cerca l'origine tra gli a. delle Alpi italiane. Attualmente la maggior parte ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] fondi marini consentì anche l'espansione di gruppi di specie montane, come gli Astragalus spinosi ; Co.
DI CASTRI, F., MOONEY, H. (1977) Mediterranean type ecosystems, origin and structure. Berlino-New York, Springer-Verlag.
GREUTER, W., BURDET, H.M ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Svevia tra il 1230 e il 1250, a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia ( dei testi e degli studi, Roma, Bonacci, vol. 1° (Dalle origini al 1550).
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] certamen e ludus) aveva mai avuto. Eppure l'origine della parola viene dall'etimo romanzo e francese antico che ha visto la partecipazione massiva tanto di individui quanto di gruppi sociali. Per tali motivi si potrebbe affermare che lo sport ha ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] quelle di alea e di agon richiedono due o più partecipanti, o gruppi di partecipanti, che giocano gli uni contro gli altri, cosicché una ha scelto di adottare, qualunque sia la loro origine. Queste due circostanze contribuiscono a spiegare perché i ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi (nel caso invariante rispetto al verso in cui il tempo scorre, trae origine dal fatto che essa descrive (in modo approssimato, e in ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] (dal punto di vista di un osservatore posto dalla parte del quarto gruppo), si applica il simbolo R o S (rectus o sinister). Inoltre le cose stanno così, cercare una spiegazione dell'origine dell'omochiralità nei sistemi viventi appare una perdita ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] gruppo di materie prime organiche (prodotti e scarti agricoli, materiali lignocellulosici ecc.) che hanno tutte in comune l’origine sotto il profilo economico rispetto agli idrocarburi di origine petrolifera è la bassa produttività per ettaro che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...