FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] F. si stabilì con ogni probabilità a Ferrara, città di origine della sua seconda moglie, Cecilia di Bonagrazia, che egli aveva sposato e l'avallo del proprio prestigio.
Il 4 febbr. 1440 un gruppo di armati, guidati dal Bentivoglio, assalì il F. e lo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] del contado d'Asti e del marchesato di Ceva.
In questo gruppo, nel quale emerse per autorevolezza Hugues Michaud, il F. fece l'autorevolezza del funzionario e della sua famiglia nella zona d'origine - in questo caso la valle d'Aosta - secondo schemi ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] non si hanno notizie, e Giovanni Antonio.
I Durazzo, in origine popolari, erano nel primo Seicento una delle più influenti famiglie della aveva impersonato il tentativo di una parte del gruppo dirigente di imprimere una svolta alla politica della ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Comune nel 1126, 1132 e 1147 e membro del primo gruppo di consoli dei placiti nel 1130, egli ebbe modo di et al., Roma 1978, docc. 138, 161; A. Agosto, Nobili e Popolari: l’origine del dogato, in La Storia dei Genovesi, 1, Genova 1981, pp. 110 s., 114 ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] anche nella zona mineraria, tradizionalmente legata al gruppo dirigente riformista capeggiato dal Corsi. In quel -1962), nn. 13, 15, 17, 20, 27, 46-47; Id., Origini del fascismo in Sardegna, Cagliari 1964, passim; Agli impiegati e operai di Carbonia, ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] alla giurisprudenza, ma non conseguì la laurea. Entrò nel gruppo che si raccoglieva intorno a Gian Vincenzo Pinelli (morto nel -martire padouana […] nella quale sommariamente si racconta la sua origine il suo martirio et il concetto che l'antichità ne ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] assedio, l'E. si fece promotore, con un gruppo di nobili concittadini, di una congiura che mirava Dorio da Leonessa, Istoria della famiglia Trinci, nella quale si narrano l'origine, genealogia, dominij, dignità, e fatti de' discendenti da essa…, ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] loro esautoramento politico e sindacale. Da allora "il vecchio gruppo dirigente sindacalista ormai rappresentato soprattutto dal F. e da sul Lavoro fascista, nel quale si attribuiva l'origine della vertenza all'uso, avvalso tra gli industriali, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] inviare al sultano sorse un contrasto nel gruppo di coloro che potevano "metter parte": Pietro 190r, 219r, 244rv, 278r; ibid., 198 (= 8383), c. 73r; ibid., 307 (= 8467): Origine della Rep. veneta, cc. 26v, 28r, 30v, 31v, 35v, 38v, 40rv; ibid., 926 ( ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] origine vicecomitale, che ebbe un ruolo di primo piano nella vita politica del Comune di Genova nella fase di dominio dell dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...