Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] esso appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppo dei dialetti eolici.
Molta luce su aspetti politici e lavori, raggruppate per categorie professionali e per località d'origine o di residenza; liste di armati e marinai; censimenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] del sottosuolo e dalla modesta produzione elettrica, di origine termica. Accanto alle poche industrie alimentari vanno raccolto nelle cooperative statali, la cucina era comune e gestita da gruppi di lavoro, vigeva l'obbligo di mangiare e dormire in ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] fu associata al lavoro forzato al fine di eliminare uno specifico gruppo etnico per accaparrarsene le terre. Quando, nel 1908, i nei campi nazisti si doveva morire, anche se in origine furono realizzati come luoghi di mera repressione politica (il ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] in architettura. Fra le opere più interessanti è il gruppo di sette stazioni, ognuna delle quali è identificata da . Oltre tre quarti della popolazione multietnica dell'isola è di origine cinese: ed è da quella comunità che proviene la maggior ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] dell'indipendenza del paese nel gennaio 1956. All'origine del conflitto si poneva lo storico abbandono del Sud di Baḥr al-Ġazāl, dove risiede la maggioranza del popolo Dinka, il gruppo etnico che domina lo SPLA. La guerra tra il Sud e il Nord ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] (per es., l'assenza di una gerarchia sociale di origine feudal-nobiliare) che si rivelano tali solo nel confronto con limitato all'ambito politico-istituzionale, riferendola, per es., a gruppi distinti di persone collegate tra loro non da una comune ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] sviluppo di Varese, ne riconoscono implicitamente l'origine modesta. Appartenendo alla diocesi di Como, fece Verso settentrione, oltre il profondo solco della Tresa, s'alza il gruppo micascistico dell'alto luinese, in cime che emergono fin sopra i ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] si coltivano anche tè, agrumi e tung (pianta da olio di origine cinese). Il tabacco e i vigneti prosperano anche nelle aree asciutte gli interessi di uno stato sovrano e non legati a gruppi locali, a clan o a singole famiglie.
I rovesci militari ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] ) e Livingstone a Sud, nella valle dello Zambesi. I maggiori gruppi etnici, che appartengono tutti al ceppo bantu, sono i Bemba, .
Le nuove misure d'austerità furono tuttavia all'origine dello scontento che durante il 1984 sfociò nei disordini ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] data del 1423.
Storia. - È dubbio se Velitrae fosse in origine città latina o volsca; essa si trova sulle estreme pendici dei Monti Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di veterani. Per la fertilità del terreno, specialmente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...