SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a partire dall'inizio degli anni Settanta, rispettivamente da un gruppo di ricerca francese, guidato da R. Martin, da uno più tarda, perché era questo il tempio della gente di origine sicana della città, cioè gli abitanti del distrutto quartiere, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] complesso monumentale veramente mirabile di Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l tempi più remoti sino al 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] in un carcere di New York (dove persero la vita 30 detenuti e 9 ostaggi).
In Germania, i gruppi terroristici traggono origine dal fermento delle comuni giovanili e dell'intelligencija socialista di sinistra, radicalizzato dalla repressione e dall ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ), Los exiliados (1966) e Los herederos (1975), darà origine a critiche negative e a censure feroci.
Il dolore della è J. Plá (n. 1909), ceramista e saggista, che nel 1953 fondò il gruppo Arte Nuevo, insieme alle pittrici O. Blinder (n. 1921) e L. del ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sia come motivo ispiratore di condotte individuali e di gruppo, con accentuazioni e tratti distinti da caso a caso che "una democrazia vitale mantiene viva la memoria della propria origine" (Rusconi 1995, p. 10).
bibliografia
Fascismo e antifascismo ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] periodo non superiore ai cinque anni".
Anche in Germania, l'origine e la storia dei campi di lavoro si intrecciano e, essi predomini nettamente sull'altro.
Si possono assegnare al primo gruppo i campi di allenamento delle società sportive; quelli di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] mista, e da asiatici. La maggioranza africana è composta da molti gruppi etnici, disomogenei dal punto di vista culturale e linguistico, i nel generale sconcerto, il proprio scetticismo sull'origine virale dell'epidemia (a Durban nel luglio 2000 ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] d'ogni particolarismo e l'affermazione, nel seno stesso dei gruppi, che inquadrano e disciplinano, dell'unità della società nazionale nell'ambito dello stato. Le sue origini vanno ricercate nel sindacalismo moderno, il cui svolgimento si accompagna ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] definitiva collegati con i Musulmani, i Montenegrini, ortodossi, e altri gruppi minori.
Capitale della B. ed E. (nonché dell'entità in tempi brevi, potevano scegliere se votare nel paese d'origine o se votare nel luogo dove si erano rifugiati. Tale ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] due terzi della superficie totale. I Monti Vulsini, situati a nord, si congiungono con una serie di colline al gruppo dei Monti Cimini, dando origine a una zona collinosa e accidentata con quote che vanno dai 150 ai 500 m., e oltrepassano i 1000 m ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...