CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] seguì anche attentamente il processo contro un gruppo di ecclesiastici napoletani accusati di quietismo, Bologna 90-93, 93 A; S. Muzzi, Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, VIII, Bologna 1846, pp. 366, 369, 371. Per l'attività ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] sulla consistenza patrimoniale della famiglia ed anche la notizia che all'origine di tutto c'era stato l'ingresso di B. a S ed ancora il monaco cantore di Matilde. Invitato dallo sparuto gruppo locale dei fautori della riforma, il legato venne a Parma ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] già a Venezia, pure a Firenze gli cresceva attorno un gruppo di religiosi devoti, tra i quali Antonino Pierozzi, con i Il B. era sempre stato un fedele servitore della patria d'origine, in stretti rapporti con la signoria. Nell'ottobre 1406 fu scelto ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] godettero di una particolare fortuna, veniva attribuita al francescano di origini iberiche João da Silva y Menezes, noto come beato Amedeo ad alimentare, la leggenda che già l'avvolgeva. In un gruppo di lettere inviate da Roma al Risaliti (cfr. Bibl. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] nella Curia romana in questi anni è data dalla presenza nel gruppo di quattro prelati consultati da Alessandro VI nel luglio del 1495 VIII et Venetos; Propositio coram Carolo VIII...; Sermo de origine ac dignitate S. R. E. cardinalium (pubblicata ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] VII (1655), Pallavicino entrò a fare parte del gruppo dei suoi intimi e consiglieri, anche prima di . 401-404; T. Montanari, Bernini e Cristina di Svezia, Alle origini della storiografia berniniana, in A. Angelini, Gian Lorenzo Bernini e i Chigi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] del lettore ma il parere collettivo del gruppo accademico corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis stesso anno (pubblicato in Bricarelli, 1922, p. 22), che fu origine di una generale revisione di ciò che era già stato edificato.
Divenuto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Phocion di Mably). Si schierò con coloro che negavano l'origine gota della Rotonda di Ravenna. La sua polemica con Antonio la diffusione delle massime d'ispirazione francese. Questo gruppo lottò contemporaneamente con grande energia e abilità contro ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] una ipotesi politico-culturale di cui egli, per un gruppo sicuramente più ampio, si era fatto promotore. Che il . in Italia, I, Torino 1894, pp. 22-3 1; F. Fattorello, Origini del giornalismo in Italia, Udine 1924, pp. 169-178; A. Cosatti, Iperiodici ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] del resto, fu accusato di sostenere gli interessi di un ristretto gruppo di imprenditori delle manifatture tessili.
Alla morte di Pio VII (20 oltre che i legami persistenti con il contesto d’origine.
Nel 1838, come già al tempo della Restaurazione, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...