Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Salmi con introduzioni per opera del professore O. Cocorda, di origine valdese, poi battista dal 1872. Già nel 1854 a New in cui l’apostolato biblico era vivo fin dal tempo dei ‘Gruppi del Vangelo’ nati in quella città nel 1927 per iniziativa di ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] - fu il processo che si svolse a Roma nel 1466 contro un gruppo di Fraticelli "de opinione". Si trattava di una setta ereticale pauperistica, che traeva le sue origini dal conflitto sviluppatosi negli anni Venti del Trecento tra i Francescani e papa ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] . Al di là della questione pur rilevante delle origini della ‘soffiata’ che permise loro di sottrarsi alla alla chiesa) o al Ministero della Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi, avessi sbagliato il nome ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Figure e momenti, Roma 1993, pp. 130-145.
24 Sulle origini di Studium e la Fuci, cfr. R. Rossi, Studium e a Kathy Canevaro, 31 agosto 1957, in P. Zanini, Il ruolo del gruppo de “Il gallo” nell’editoria cattolica del secondo dopoguerra, in Storia dell ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] il suo santuario di riferimento, più spesso quello del paese d’origine, come testimoniano le decine di migliaia di ex voto nei santuari in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] del Salvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa origine premonastica è quella del termine apotaktikos, molto diffuso nelle lui alberga il carisma della mobilità93.
Il più noto gruppo monastico itinerante è forse quello dei messaliani o euchiti ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] da Sturzo e da De Gasperi, con l’eccezione del gruppo della sinistra che si astenne sull’ordine del giorno di Sturzo II, pp. 163-200; A. Lazzarini, Il Partito popolare a Padova dalle origini alla marcia su Roma, II, pp. 317-362; S. Rotelli, Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] diversi fattori, a volte specifici di un segno, a volte comuni a gruppi di tre o quattro segni (come i segni singoli e doppi, e i si sente spesso parlare nella Tarda Antichità, ma sulle cui origini si sa ben poco. È certo che al tempo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dell'uomo istintivamente spinto a immaginare l'essenza del mondo e l'origine e il destino di sé stesso. Questo profondo senso del divino degli strumenti dell'ideologia religiosa da parte dei gruppi egemoni. Il carattere agrario di molti elementi della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dalla cerchia di Jacob van Maerlant, appartiene a un gruppo di leggende della croce in lingue volgari europee che arriva Finding of the True Cross, Leiden-Cologne 1992.
3 Per l’origine e il culto della reliquia della croce, cfr. Treasures of Heaven. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...