La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] una riforma agraria antifeudale, ispirata dai comunisti cinesi. Nelle città l'opposizione al partito liberale era di origine nazionalistica. Nelle elezioni parziali del 1951, svoltesi, anche in seguito alle rimostranze americane, in un clima di ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] completamente demolita agl'inizî del XIX; si riallacciava al gruppo delle chiese di Noyon, Soissons, Cambrai. La chiesa l'époque gotique, ivi 1924.
Storia. - La città deve la sua origine non già a un imperatore romano di nome Valentiniano, ma a un ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] britannici (Windward Islands e parte delle Leeward) diedero origine nel 1967 a 5 stati associati (divenuti 6 , p. 108). - Nel 1972 la popolazione complessiva dei due gruppi insulari (che costituiscono dal 1954 un'unità autonoma dipendente dal Regno ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] Ordžonikidze, nel 1944 ha avuto un nuovo nome, di origine osseta: Dzaudšikau; Stavropol′, che era stata chiamata Vorošilovsk, percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si spingeva il 16 agosto fino a Maikop, mentre ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] 1991). La quasi totalità della popolazione appartiene al gruppo etnico bantu. I pochi europei residenti sono funzionari opposizione, il Basotho Congress Party (BCP), che aveva un'origine radicale e panafricana e per frenare la cui ascesa Jonathan ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] alluvionali o di disfacimento che coprono, insieme con quelli di origine vegetale, le colate laviche dei "trappi" basaltici e ponti in legno o pietra a secco; infine il terzo gruppo comprende la massima parte delle arterie cittadine in terra battuta ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] Ovambo, concentrati nel Nord del Paese; il 6% è composto da bianchi e un altro 6,5% è formato da gruppi di origine mista.
La stabilità politica della N. all'indomani della sua indipendenza (1991) ha favorito la diffusione di una qualità della vita ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] la popolazione era di 128.697 ab. (103.800 al censimento del 1967), in prevalenza di origine singalese, distinti in due gruppi etnici: l'uno, diffuso nel Nord, presenta caratteri razziali prevalentemente dravidici, acquisiti in seguito alla crescente ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] di origine corallina e da alcune centinaia di isole minori e isolotti disabitati che formano la sezione occidentale dell' oltre la metà concentrati nella capitale Koror.
Il principale gruppo etnico è costituito dai palauani (70%) di ceppo melanesiano ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] intorno al 1417 si esprime Martino V - fu certamente dovuta ad un antico signore dei luoghi, Arnolfo, da cui l'origine del nome familiare di Arnolfi. Dovettero essere conti germanici, soggetti al duca di Spoleto. Del capostipite, Arnolfo, si ha il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...