Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] numerosa (11,9%) è quella romena, che ha scavalcato di recente il gruppo albanese (11,7) e quello marocchino (10,3), mentre la sanatoria di produzioni di qualità, valorizzate attraverso marchi di origine locali (in primo luogo per vino, olio e ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] maggiori vicini, l'Unione Sovietica e l'India. L'origine della disputa intorno al confine himalayano è basata sul trattato Ku Pan; di Wang Ying-chun e Yang Li-chou; infine di gruppi d'arte, come quello della provincia dello Shensi, autore di un'ormai ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] ecologia).
Nel dominio alobio, dove si ammette che abbia avuto origine la vita, si trovano i rappresentanti di tutti i tipi anche l'esistenza nelle isole di specie e di gruppi talora molto differenziati, che rappresentano una realizzazione di forme ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] era Tamna, come si è detto sopra. Le sue origini rimontano senza dubbio assai lontano e sembrano contemporanee alla fase 569 (1083-1173), gl'Ismā‛īliti non formarono più se non piccoli gruppi autonomi sparsi per lo Yemen, dei quali il più noto è lo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] con l'interno della Terra. Però rimane tuttora ipotetica l'origine del magma e non si conoscono le cause vere che Flegrei e del resto quasi tutti gli altri coni di questo gruppo sono pure fondamentalmente dello stesso tipo. Ma, essendosi formati l' ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] assai ampie.
La coalizione tra partiti di diversissima origine (e cioè quello comunista, quello "popolare" d (p. 620). - Esauritosi il poetismo, nel 1934 fu creato a Praga il gruppo surrealista cèco, di cui fecero parte V. Nezval, K. Teige, K. Biebl, ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Ambasz, di E. Miralles e di C. Pinós, nonché in alcuni lavori del gruppo SITE (Sculpture in the Environment, di cui fanno parte A. Sky, J. popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Bologna 1993.
L. Levy, The ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] ). La produzione di energia elettrica (per il 94,3% di origine termica) si è quadruplicata fra il 1953 e il 1972 (da 1973) è forse il suo libro migliore. Vi è poi un gruppo di scrittori orientati verso una prosa di tipo più sperimentale, che sente ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] componenti etniche alla prevalenza delle nascite esprime uno dei più delicati fronti di cambiamento del Paese: fermo il gruppo bianco di origine europea intorno alla crescita zero, sono gli altri principali insiemi (a cominciare dagli individui di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] -19, l'EPL (Ejército Popular de Liberación) e un altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero Ma il Salón è anche motivo di contrasti che danno origine a mostre alternative, come quella di artisti giovani nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...