Città della Nigeria (296.800 ab. circa), nello Stato di Oyo, a E di Ibadan. È la mitica patria d’origine e l’attuale centro religioso di tutti gli Yoruba. Centro di lavorazione del cacao con industrie [...] alimentari e tessili.
Lo stesso nome ha una popolazione della Nigeria sud-occidentale appartenente al gruppo Yoruba, stanziata nello Stato di Oyo. ...
Leggi Tutto
Piccolo gruppo insulare di origine vulcanica dell’Oceano Atlantico (18 km2 con 1000 ab. circa), a 480 km dalla costa brasiliana; fu scoperto da A. Gonçalves nel 1501. Appartiene al Brasile (Stato di Pernambuco), [...] di cui costituisce un territorio assieme agli scogli vicini. Si raccolgono guano e salmarino; attiva la pesca ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Avellino (41,5 km2 con 3718 ab. nel 2007), situato a 405 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali del gruppo del Cervialto (1809 m). In prossimità del paese scaturiscono le sorgenti [...] del Sele e hanno origine gli impianti dell’acquedotto pugliese. ...
Leggi Tutto
Strombolicchio Isolotto di origine vulcanica nel gruppo delle Eolie, 1,6 km a NE dell’isola di Stromboli. Dalla breve piattaforma che ne occupa le parti centrali (43 m s.l.m.), le sue rocce scure scendono [...] a picco sul mare ...
Leggi Tutto
(o Palau) Maggiore isola del gruppo delle Palau (370 km2), nel Bacino Occidentale delle Caroline (Pacifico SO). Di origine vulcanica, è montuosa, ricoperta di foreste. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] consumo. Fu intanto deciso il rimpatrio nelle terre di origine di alcune piccole nazionalità (specie del Caucaso e C., nell'interno del quale sono apparsi i resti di gruppi scultorei e di giganteschi affreschi parietali.
Nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] è stata l'opera di J. del Prete, pittore argentino di origine italiana, attivo a Parigi fra il 1929 e il 1933 (ritornò loro ambizioni e nei loro intenti. Nel 1950 si costituisce il gruppo dei "20 pittori e scultori"; nel 1955 nascono: l'Asociación ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] disponibilità di dati di qualità conseguente al WOCE. Molti gruppi di ricerca si sono applicati producendo modelli di simulazione anche in forma competitiva; questa circostanza ha originato la necessità del confronto e della validazione di tali ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] ma anche più arretrato, vivono Papua e Melanesiani di origine australoide. A Celebes sono concentrati i Toala, negroidi Malesia. Il 30 settembre 1965, in circostanze poco chiare, un gruppo di militari e di civili definiti di sinistra, sotto la guida ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] dell'indipendenza del paese nel gennaio 1956. All'origine del conflitto si poneva lo storico abbandono del Sud di Baḥr al-Ġazāl, dove risiede la maggioranza del popolo Dinka, il gruppo etnico che domina lo SPLA. La guerra tra il Sud e il Nord ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...