Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] accadere che l'energia dello spazio vuoto dia origine a due particelle: la linea di universo corrispondente rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] a fiato si dividono in legni e ottoni. Al primo gruppo appartengono il clarinetto, l'oboe e il fagotto. Il clarinetto abbassamento della laringe, altera la cavità vocale in modo da originare una nuova formante più alta: la formante dei cantanti. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] dove la storia di tale teoria abbia avuto inizio. Le sue origini risiedono nella teoria della matrice S, che risale a Werner Heisenberg e, successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di dipolo indotto, attraverso la dipendenza r−6; in questo gruppo, dei cosiddetti liquidi semplici, sono inclusi gli stati liquidi dei probabilità che una particella che al tempo t=0 è nell'origine si trovi in r a un instante di tempo t generico. ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] tale comportamento all'interno di un modello teorico diedero origine all'elaborazione dei concetti già menzionati e, in seguito l'assegnare un vertice all'uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] Già dai primi decenni di questo secolo il problema dell'origine dell'energia solare era del tutto aperto e non si riusciva in vari paesi per ricerche su eventi rari e tre gruppi (di Milano, della collaborazione Genova-Mosca e dei laboratori ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] ha interagito con un anello anticiclonico contenente acqua calda di origine meridionale. Il 4 maggio l'anello di nucleo caldo l'Atlantico meridionale e il Fine resolution antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] anno e poi lasciati liberi di tornare in Germania. Il gruppo Alsos passò le informazioni di cui era entrato in possesso Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla guida di una delle grandi università di ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] di anni. Nei primi decenni del Novecento il problema dell'origine dell'energia solare era del tutto aperto e non si riusciva e italiani e con la partecipazione di un piccolo gruppo americano e israeliano, presso il Laboratorio nazionale dell'INFN ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] da elementi del II e VI o del III e V Gruppo della tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a silicio, questi tendono ad aggregare altri atomi di Si dando origine a piccoli nanocristalli di silicio all'interno del SiO2.
In ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...