Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] forse più sorprendente è che la teoria dei nodi ha avuto origine proprio da un problema di fisica. Nel secolo scorso lord di un'algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] da Nimrud e conservato al British Museum, raffigura infatti un gruppo di soldati che attraversano a nuoto l’Eufrate per attaccare »). Anche il modo di nuotare di Alick aveva un’origine ‘indigena’: suo fratello durante un soggiorno in un’isola ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Recentemente Wilson ha proposto l'introduzione dei concetti di gruppo di rinormalizzazione per la discussione dei fenomeni critici e i fenomeni essenziali di tali transizioni sono di origine classica, anche se correzioni quantiche intervengono negli ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] a che fare con la cosmologia, ma fosse piuttosto di origine astrofisica, cioè il risultato della somma di emissioni da molteplici sorgenti non risolte dagli strumenti. Questo gruppo (piuttosto numeroso) di fisici prevedeva una forte deviazione dallo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] σ=neμ .
Per capire i processi da cui hanno origine le proprietà di conduzione elettrica nei corpi solidi era quindi si ottengono per il germanio e per tutti i composti a simmetria zincoblenda (gruppo IV, III-V, II-VI, e alcuni I-VII quali il CuCl). ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] . Una diversità di S per due campioni posti a contatto è all'origine dell'effetto Josephson.
Rimane da trovare il significato fisico di Δ, e Europa Metalli - un'azienda controllata dal gruppo Orlando attraverso la holding industriale KM Europa Metal ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] vicino alla temperatura critica.
L'origine di questo insuccesso può essere Zinn Justin, 1981). Un ulteriore calcolo, basato su una formulazione leggermente differente del gruppo di rinormalizzazione, porta ai seguenti valori: ν = 0,630 ± 10,0015, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Aμ(x))U(g(x)),
dove U(g(x)) è una rappresentazione unitaria del gruppo G.
A questo punto si è costretti a introdurre una dinamica anche per il campo le situazioni non si tratta di dinamiche originate da un potenziale regolare. Questa proprietà è ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] una qualunque rappresentazione per i campi di Higgs, che non sia un singoletto del gruppo, conduce a masse non nulle, soltanto i doppietti di Higgs possono dare origine alle masse dei fermioni. La scelta più 'economica', quindi, è quella di limitarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] relative teorie" (1990, II, p. 1009). Considerando le 'origini' del principio di sforzo, gli strumenti matematici di Cauchy erano ancora 1832 e del 1835.
Coriolis faceva parte di un gruppo di ingegneri matematici francesi che negli anni Venti e Trenta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...