Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] non aggiunge alcuna specificazione al concetto di origine giurisprudenziale, limitandosi a statuire che il it. dir. lav., 1993, II, 428).
L’esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] , cancelliere), nelle varie esperienze, tradisce pur sempre l’origine per così dire “ministeriale” dell’organo medesimo (Rotelli dalla maggioranza parlamentare, e cioè dallo stabile gruppo di deputati incaricatisi di dare sostegno continuo al ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] internazionali
Crimini di guerra
Si tratta della categoria la cui origine risale più indietro nel tempo. Non esiste una convenzione specifica essere compresi i gruppi politici e i gruppi culturali insieme ai quattro gruppi già individuati, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] popolazione residente vicino agli stabilimenti, nonché di aver dato origine ad un disastro tuttora permanente. I due procedimenti, come amianto-correlate, aventi spesso esito letale, all’interno del gruppo di persone esposto al fattore di rischio – l’ ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] entro confini più ristretti e chiari la cerchia, il gruppo degli interessati).
A ben vedere, peraltro, tale distinzione d.lgs. n. 215/2003, in materia di discriminazione per motivi razziali e di origine etnica; dall’art. 5, co. 2, d.lgs. n. 216/2003, ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] è incentrata sui motivi che causano la fuga quanto piuttosto sul ruolo dell’individuo o del gruppo richiedente la protezione nei disordini in corso nel paese d’origine. In questo modo, si giustificava la protezione accordata ai profughi in fuga da un ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] " compagnia ", in If IV 94, dove si parla dei poeti che fanno gruppo intorno a Omero (Così vid'i' adunar la bella scola / di quel segnor e glossate con tenace interesse in Santa Croce. In origine - a giudicare dal contenuto di un campione di 46 ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] queste categorie vi è un terzo gruppo di nomi geografici, noti come indicazioni del TRIPs Agreement) fanno espressamente salve: infatti, l’uso di denominazioni d’origine non conformi al vero è considerato un’ipotesi di appropriazione di pregi (cfr ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] danni subiti in conseguenza dei gravi disagi sofferti da un gruppo di consumatori acquirenti di un «pacchetto tutto compreso»; il tour e de iure) poste a fondamento dei diritti aventi origine da un medesimo fatto costitutivo o da fatti costitutivi ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] di tipo mafioso costituisca un reato di origine giurisprudenziale», convinzione tratta addirittura dalla pretesa convergenza dell’apporto recato alla conservazione od al rafforzamento del gruppo criminale, in un contesto privo della volontà di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...