RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] punto di vista radiochimico le reazioni nucleari possono essere divise in tre gruppi: 1) Il prodotto della reazione è un isotopo o un isomero la radioattività dei prodotti, si può conoscere l'origine di ciascuno di questi. Il metodo permette anche di ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] un legame semplice sono forniti da uno solo dei due atomi o gruppi atomici in esame. Un esempio di questo genere si ha nel cloruro complesso. Nel nostro caso, siccome il Pt ha in origine 78 elettroni, e due vengono ceduti nella formazione dello ione ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] degli stimoli del flavor rilevata da un altro gruppo di assaggiatori scelti, sulla quale sono riportati punteggi stata approvata la "Disciplina per il riconoscimento della denominazione di origine controllata" per gli o. di oliva vergini ed extra ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] anche pratica e sociale della tossicologia.
Etnografia.
Sostanze velenose d'origine per lo più vegetale sono state e sono note a studî del Santesson, è il kiēntchi (pakurū) usato dai gruppi Chocò della Colombia e che viene esiratto da una Moracea del ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] odore marcato) difficili da eliminare. Gli acidi grassi di origine naturale si ottengono dagli oli e dai grassi per idrolisi Ammine grasse. − Sono le ammine a catena lineare con il gruppo alchilico contenente da 8 a 24 atomi di carbonio: si ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] o, ancora, impiegando catalizzatori a base di elementi dell'viii gruppo o a base di complessi Ru-Co. A seconda dei casi una famiglia di catalizzatori che, agendo su gas di sintesi di origine diversa (carbone, gas naturale, ecc.), sono in grado di ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] quindi con numeri arabi. Nel caso si debba indicare il numero di gruppi di atomi, si usano termini moltiplicativi latini (bis, tris e anioni poliatomici, azoturo N3-.
Per gli acidi che dànno origine ad anioni con desinenza "-uro" si ha la desinenza ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] tensioattivo viene costruita legando a una molecola d'idrocarburo un gruppo idrofilico (cioè un gruppo che può essere sciolto in acqua, quale, per ). Ricordiamo anche che molecole anfifiliche di origine sintetica, costruite con una struttura simile a ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] relative delle onde diffratte: ha così origine il problema fondamentale della cristallografia a raggi problema si riduce al "problema del segno" nel caso di tutti i gruppi spaziali centrosimmetrici, perché α(hkl) può allora assumere solo i valori o ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] 000 cal. per mole di idrogeno assorbito, in quella dei gruppi aldeidici o chetonici ad alcoli di circa 8.000 cal.
Poiché poco diverso dall'attuale prezzo di vendita di quella di origine petrolifera. Tenuto conto delle spese d'impianto e d'esercizio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...