PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Falconiere ad Argo (Argo, Archaeological Mus.) o l'insolito gruppo delle tre Grazie di una casa di Megalopoli. Ancor più Bertelli, S. Maria que est episcopio. La cattedrale di Bari dalle origini al 1034, Bari 1994, pp. 43-63; R. Farioli Campanati, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] episodi pugliesi; il Maestro Rotondo, cui si deve un gruppo di capitelli a notevole risalto plastico, anch'egli a , Torino 1983, pp. 3-163: 94-97; G. Cavallo, Per l'origine e la data del cod. Matrit. 413 delle Leges Langobardorum, in Studi di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 1988b; 1992a). Enigmatico rimane il più alto esemplare del gruppo, la Madonna di Andria (episcopio), oscillante per alcuni rupestre in Puglia, ivi, pp. 37-116; V. Pace, La pittura dalle origini in Puglia (secc. IX-XIV), ivi, pp. 317-400; M.S. Calò ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Quest'ultimo punto è di primaria importanza perché investe all'origine il nucleo problematico centrale del c. medievale, vale a I (379-395), comunque, è riferibile con sicurezza un gruppo di opere, tra cui la base dell'obelisco dell'ippodromo ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] habitat, se non altro monumentale, il più vicino possibile a quello della loro terra d'origine, fu accentuata dall'arrivo del nutrito gruppo di monaci benedettini di Saint-Evroul-sur-Ouche: la montuosa Calabria, seppure fisicamente diversa, diventava ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] portati a credere che anche il menzionato altare di Ratchis in origine fosse stato realizzato per ornare questo nuovo coro. Una datazione . e altrove. È tuttora discussa la pertinenza a questo gruppo, databile al sec. 8°, dei capitelli del tegurio di ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] fra il 211 e il 217 d.C.; i due gruppi scultorei dei Dioscuri provenienti dalle rovine di questo tempio sono rimasti Moneo 1980-85), ingloba alcuni ruderi dell'insediamento di origine augustea. Una simile contaminazione è avvenuta da tempo nei ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] di Saint-Yrieix (Saint-Yrieix-la-Perche, Mairie) e l'altro, di origine sconosciuta, in due volumi a Parigi (Maz., 1, 2) - e di applicate a medio rilievo su di una sagoma risparmiata. Nel primo gruppo, diffuso tra il 1180 e il 1225, i fondi risparmiati ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] per la prima volta nel 964, ma che potrebbe essere anche di origine più antica. Ancora alla fine del sec. 12° davanti a questa , che mostra un falconiere in ciascun angolo e altri due gruppi di due personaggi, dei quali uno appare intento a suonare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] a Urbino a studiare possibili ristrutturazioni della città d'origine e dei suoi dintorni. Il principale risultato fu un architetto teatrale. Di questa attività ci è rimasto un completo gruppo di incisioni dei suoi disegni di scena, di alta qualità ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...