Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] Hindu-Kush a Peshawar, si nota il predominio dell'influenza dell'India, così, ad esempio, in un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, del I e II sec. d. C., scoperte in uno strato kuṣāṇico della città di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Superior e la Moesia Inferior rientrano nel gruppo delle più composite e differenziate dal punto di vista etnico. Dardani, Mesi sono però anche, nelle adiacenti canabae (abitazioni in origine precarie, per operatori civili di vario genere che ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] parole egli rimanda ancora ai luoghi di culto nel paese d'origine di Mithra.
Dove non fu disponibile una grotta, si dette 'Aventino a Roma. La nicchia a forma di grotta contiene un gruppo in stucco, di concezione onginale, con M. che uccide il toro ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] è molto probabile che in essa lo abbia introdotto Pamphilos, macedone di origine. A. eseguì quivi i ritratti di Filippo II e di Alessandro, che ebbero nome Archelao: questi era dipinto in un gruppo con la moglie e la figlia. Tra gli altri ritratti ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] sdraiato su un ippopotamo che è tirato con un serto da un gruppo di 12 (invece che 16) fanciulli (κάρπο, - altra personificazione Plin., Nat. hist., xxxvi, 58). Non si conosce l'origine di tale rappresentazione, che non appare in età faraonica, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] pianta circolare).
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l'aeroporto di Sedes, una è stato trovato un pozzo profondo che farebbe supporre che in origine la sala aveva un opàion aperto sulla sommità della cupola ( ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] accanto a quello straniero (che è poi quello del gruppo invasore) e non manca un coefficiente assiro-babilonese che dalla presenza di piccoli carri e personaggi che denunciano quella origine (forse gli oggetti sono opera di maestranze hittite rifugia ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] è incertezza nel determinare il primitivo uso e pertanto l'origine delle stesse; se cioè esse siano state ispirate da tav. cclxxviii, n. 1321 e 22) o sul fregio di un gruppo di stele funerarie ioniche. Esse vi sono rappresentate in maniera analoga e ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Skopas non sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), come nulla si sa acconciatura divisa in onde, che ha le sue origini in Prassitele e si diffonde moltissimo nell'età ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] monumenti così tardi come i cosiddetti "salteri aristocratici", il gruppo di Atlante tra Aretè e Sophia ha rapporti con volta, crea una vera e propria "a.", ma di forma e di origine mitiche. Eracle che, giunto al bivio e incerto sulla via da seguire, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...