Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] libro della Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), di cui Bulletin, XXII, 1940, p. 86 ss.; S. Bettini, Pittura delle origini cristiane, Novara 1942; S. D. Nersessian, Some Aspects of Coptic Painting ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] le presenze barbariche come mera appendice della storia dei popoli barbari nelle loro sedi di origine, fuori del limes, come se questi gruppi di invasori fossero stati razzialmente definiti al di fuori di ogni dinamica storica (mentre invece ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Arcadia, Corinzia), ma anche a Samo; bronzi di origine laconica si trovano soprattutto nel Peloponneso, ma anche in almeno fino al 550 a.C. La produzione locale di un gruppo tardogeometrico di Lakainai della fine dell’VIII secolo e la produzione di ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ecc.) si stabilì presso le loro sedi. Onde in questi luoghi trassero origine una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo al collo erano di molti tipi diversi: in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale) si preferiva una ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] aggiunge un gruppo miscellaneo di ceramica sporadicamente importata, tra i luoghi d'origine della quale, 104; Cael. Aurelian., De morb. chron., v, 77), lo insegna un gruppo di rilievi votivi scoperti nel 1757 presso la sorgente di Nitroli, di cui li ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] , 8), di Piritoo; questa lotta si spezza in gruppi estremamente fusi di tre o due personaggi, Centauro, Lapitessa Niobidi a N, in cui la lotta violenta trova le sue origini nel rilievo ellenistico e specialmente nella scuola pergamena. Ellenistico è ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] figlie di Pandareo mentre giocano con gli astragali, ed il gruppo di fanciulli occupati a giocare con gli astragali di Policleto di ruote, come dimostrano alcune imitazioni in terracotta di origine corinzia o beota, che si trovano a Corinto, Siracusa ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] può escludere con sicurezza - è vero - che qualche piccolo gruppo di abitanti possa esser sopravvissuto di poco alla catastrofe, ma è metà del secolo si datano statuette fittili prevalentemente di origine rodia (in un solo caso corinzia) rinvenute in ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Nazari, n. 6048) ha al centro della losanga il tipico gruppo di due animali fantastici alati, affrontati, con le teste fuse in apotropaico (fra questi la Laviosa Zambotti).
In quanto all'origine c'è chi sostiene quella nordica, ungherese o danubiana ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] delle culture umbre, sabine, picene, medio-adriatiche: affinità che possono, da un lato, agganciarsi all’unitarietà d’origine dei diversi gruppi da quella conca reatina ove la tradizione antica associa Umbri, Aborigeni, Pelasgi (Dion. Hal., II, 16, 1 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...