Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] plinto a tronco piramidale invertito, che sta di base ad un gruppo accostato d'elefanti, su cui si impostano le arcate della de Bodfh-gayâ, Parigi-Bruxelles 1925; H. Parmentier, Origine commune des architectures Hindoues dans l'Inde et en Extrême ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] la guerra in Africa arruolando i Mamertini, mercenari di origine italica (soprattutto campana). Dopo la morte di Agatocle i però l’attività di appezzamenti minori assegnati a singoli gruppi etnici. Altre preziose risorse sono le miniere di piombo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] stabile del presule nel centro diocesano da lui diretto, sorgono sin dalle origini in stretta connessione architettonica con i principali elementi costitutivi del gruppo episcopale, la chiesa cattedrale e il battistero. Significativo, al riguardo, l ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] dell’Orgia) sembrano essersi divisi tra Sicilia e Campania, alcuni rimanendo nell’isola e dando origine al gruppo di Lentini, altri dando consistenza alle fabbriche che riconosciamo chiaramente come campane e pestane.
Dubbi, ampiamente condivisi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] 'epoca fu costruito, in un'area decentrata per opera di un gruppo probabilmente allogeno, il tempio di Gareus datato da un'iscrizione in , anch'essi di pietra, costruiti con una tecnica di origine romana. Il suo aspetto e le sue dimensioni sono il ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] diffusa è anche l'idea di una s. di origine divina; dono della divinità stessa o caduta dal cielo data incerta. Poiché i Diagoridi furono sterminati, a Rodi, nel 395, il gruppo di famiglia non può essere in ogni modo posteriore a questa data. Secondo ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] 3), di ciascuna di esse in dodici parti derivarono le ore. La settimana ebbe origine in età ellenistica, sotto l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno), dai ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] ad Ercolano e in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San Cesareo, due casi dalla necropoli Esquilina queste tombe è stata messa in rapporto con l'origine orientale delle defunte e con le immagini di matrone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] o due individui: in particolare quello della sepoltura di un uomo del gruppo E, che era stato inumato con 39.000 grani discoidali di collana nell'atto di spiccare un balzo è d'indubbia origine indiana, come pure d'ispirazione indiana sono le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] grado di autonomia. Ciascuno di essi è destinato a un diverso gruppo sociale: in caso di monarchia, al centro sorgono il palazzo e organizzazione in quartieri, che si suppone si sia originato, o quantomeno consolidato, in epoca Kushana, sembra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...