Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del Niger alle regioni di savana e di foresta, fu all'origine dello sviluppo di numerose città commerciali, come Begho in area rinvenute ceramiche del tipo sgraffiato (diffuso sulla costa da gruppi islamizzati durante l'XI-XII sec. d.C.), ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] .
Hannover. - Kestner-Museum. - La fondazione del museo ha origine dal dono della collezione d'arte del Kestner. Augusto Kestner, figlio regione le epoche e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg, delle anfore sferiche ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] in cui nulla di simile si è conservato nei paesi di origine di questi popoli. Appena sulle vesti dei re assiri, a S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre 200 tumuli, erano costituite di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] abbellite con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'origine della parola miniatura deriva dall'uso del minio, un militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età del Bronzo nelle regioni alpine è la molluschi, influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] più antiche tracce dell'esistenza delle tre città, la cui origine si suole attribuire alla colonizzazione dorica dell'isola, e ne sarebbe quella pergamena.
Un'altra opera, che rientra in un gruppo ancora patetico e forse con accenni più legati al IV ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] complesso come i propilei dell'acropoli di Atene era in origine concepito con simmetria assiale assoluta (mai però realizzata!), ma quando si trattava di piazze, recinti sacri e gruppi di edifici prevalevano il principio dell'utilità, le tradizioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] già faceva isolare la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a Amer. Journ. Arch., LXI, 1957, p. 43 ss.; S. Moscati, Le origini della narrazione storica nell'arte del Vicino Oriente, in Mem. Acc. Lincei, S. ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, un conglomerato cementizio, piuttosto che con la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo ( ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di come il suo cadavere sia divenuto il nostro Universo. L'origine di questo mito è tuttora incerta, ma il tema della morte indicazione; per esempio, come connotare un cavallo giallo in un gruppo di cavalli che non si trova alla nostra presenza e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...