Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di santuarî tipici, permettono di spingere la ricerca anche all'età delle origini, sia pur mantenendola entro inquadramenti assai generali.
Fra i templi primitivi un gruppo sembra ripetere uno schema costante di edificio assai elementare, chiuso da ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] quelli accadici, tendono a diventare, singolarmente o a gruppi, elementi di una raffinata decorazione; il tratto di stile delle iscrizioni, il rustico, è diverso anche nelle forme. All'origine deve essere stato usato per la s. a penna e i migliori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Taiwan e a 200 km dalla costa settentrionale di Luzon. Il gruppo insulare è formato da tre isole di origine vulcanica e corallina ‒ Batan, Sabtang e Itbayat ‒ e da un gruppo di isole minori, disabitate. Contrariamente a quanto sostenuto in molti dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] IV sec. a.C. le botteghe falische (Full Sakkos Group, Gruppo di Barbarano, ecc.), ma sono proprio queste ultime, forse in seguito a un trasferimento di maestranze, a dare origine a una cospicua attività ceramografica nel territorio di Caere, la cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di frequentazione risale a circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori di riso del Sud-Est asiatico si insediarono nell m di deposito archeologico, intercalati da forti perturbazioni di origine alluvionale sia nella zona di abitato sia in quella ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] . Si deve a A.J. Evans lo scavo di un gruppo di sei sepolture riunite in quello che lo studioso definì un 1978 e nel 1979 è stato esplorato integralmente un tumulo funerario che in origine aveva un diametro di 60 e un’altezza di 6 m.
Il tumulo ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] (Cic., Tusc., ii, 14; Mart., ix, 50), sulla cui origine Petronio fa amenamente discettare Trimaichione (Sat., 50) e di cui Plinio espone abilità. In alcune sue opere, derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena) o da quello etrusco, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] all’esonartece della chiesa di S. Sofia. L’origine dei materiali di spoglio reimpiegati in edifici ottomani è buche; il ritrovamento di monete ottomane è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di cui una gran quantità a impasto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991; D.M. Pearsall, The Origin of Plant Cultivation in South America, in C.W. Cowan - P.J. le sue acque. Ogni sistema idraulico era gestito da un gruppo corporato di parentela, panaca (gens Inca) o ayllu (gens ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] lontano dal sito in cui è stato trovato un gruppo di anfore del tipo Dressel 6A alcune delle quali recanti modulari, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...