L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (Ecuador settentrionale), erette con pietra tenera di origine vulcanica. Le tolas di Imbabura hanno forma troncopiramidale l'area nucleare copre 6 km² ed è costituita da un gruppo di nove vasti complessi e da edifici minori che occupano tutti gli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] all'inizio del 12° secolo.Un altro esempio di questo gruppo con legami specifici con Müstair, S. Vincenzo al Volturno Il culto delle immagini. L'arte bizantina dal Cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); H. Schrade ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] chiaro in quale area e in quale periodo essa abbia avuto origine.
Dopo una fase di declino alla metà del XVII secolo, e piatti, la decorazione più frequente è quella formata da gruppi di "corolle" (ciascuna di cinque puntini) dipinte all'ossido ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] volta a botte (o a lanterna); le sue origini stilistiche si possono rintracciare nei complessi del V secolo una cripta è stata rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro. Sono tuttavia le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] tomba del Cipriota Tardo IIIA proviene un anello d'argento di origine hittita con il castone decorato da una scena festiva, al accordo stipulato fra il re di I. Stasikypros e un gruppo di medici: questi ultimi avrebbero curato i feriti al termine ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] . Memorie, 30 (1991-92), pp. 119-32.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa metope (con le fatiche di Eracle), i frontoni (con gruppi di animali in lotta, ai lati di un gigante atterrato ?) ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] essere all'origine della colonizzazione dell'area da parte di gruppi provenienti dal 1984 e il 1988 da V.I. Sarianidi. T. 1 designa in realtà un gruppo di almeno cinque collinette archeologiche, tra loro molto vicine, distribuite su un'area di circa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] è presente un canaletto che fa pensare all’esistenza di un bagno. Nel gruppo di case a sud della Stoà Sud I costruite alla metà del V eroi eponimi viene datato intorno al 330 a.C.; in origine doveva trovarsi nell’area della Stoà di Mezzo. Altre opere ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e la biga del dio. Questa funzione tettonica del gigante rivela subito, dal punto di vista storico-artistico, l'origine del gruppo da modelli disegnativi. Solo in composizioni disegnate, e quindi in rilievi, si manifesta per necessità funzionale la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] alla cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale. L in bianco e blu sono piuttosto pesanti e traggono origine da quelli dei piatti cinesi o delle coppe metalliche ottomane ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...