L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Le pareti della sala sono decorate da rilievi di stucco, in origine alti 1 m circa, conservatisi per un'altezza di 70-80 cm cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān con quattro īwān laterali e da tre ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; anche l'interazione sistematica, quasi "simbiotica", tra i gruppi tribali di cacciatori-raccoglitori e i mercati urbani rispecchia, con ogni probabilità, una situazione di origine molto antica.
Bibliografia
V.N. Mishra, The Acheulean Industry ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] -III millennio a.C. Sarazm è un agglomerato di insediamenti originatosi, secondo R. Besenval, dall'afflusso di gruppi di origini diverse, attratti dalle opportunità economiche offerte dalle ricchezze minerarie dell'alto Zerafshan. L'età del Bronzo è ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ne sono state individuate una trentina, ma probabilmente erano in origine molte di più) pertinenti a un impianto per la sec. d.C. (Ghedini 1990). Anche se da un lato questo gruppo di stele rappresenta non un nucleo a sé stante, ma è da confrontarsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] quadrato di 240 piedi di lato (71,2 m). All'origine 100 proprietà costituivano una centuria e da qui deriva il nome da capanne, recinti per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] collina una parte dell'acquedotto fu distrutta nel 1912. Complessivamente in origine l'acquedotto era di circa m 1000, oggi ridotto a m nella seconda tre guardie con lancia e all'estremità il gruppo di due guardie con scudo e lancia. Una cancellata ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 3, 4).
La "famiglia ‛megarese' maggiore" sembra aver avuto origine ad Atene intorno al 275 a. C., donde si diffuse per l in altre località, quelli della Gallia centrale non furono un gruppo statico. Essi migrarono da un centro all'altro con notevole ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del I millennio a.C., se non prima. L'ipotesi di un'origine sabea di B. è confermata da un'iscrizione storica (RES 3946/ sabeo sinora scoperto nello Yemen. Il sito si articola in tre gruppi di rovine: il complesso cultuale dello Shib al-Aql, il centro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] caratteristiche ambientali e sono dovute, soprattutto, alla diversa origine del popolamento di ciascuna area, a sua volta influenzata dalla storia evolutiva dei vari gruppi e da quella paleoclimatica, paleogeografica e geologica del territorio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , le basiliche di tipo orientale (forse su modelli di origine siriana) come Sioni (Nostra Signora) di Bolnisi del 462 fra le quali l'anemia. Dal confronto fra i due gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...