Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] confronto principale, ripetuto in diverse società, riguardava i due gruppi suddetti che erano i più numerosi: in ogni caso risultò 174-197.
Swanson, G. E., The birth of the gods: the origin of primitive beliefs, Ann Arbor, Mich., 1960.
Swanson, G. E ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Goldberg nella prima età del Ferro. Un'innovazione che ha origine nella tarda età del Bronzo nelle regioni alpine è la molluschi, influirono anche sul tipo di abitazione, poiché i gruppi umani si stabilirono di frequente in zone paludose o lungo ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] . Secondo Meggitt (v., 1962), gli stretti legami emotivi con determinate località, esistenti nei gruppi patrilineari dei Walbiri, hanno origine da miti. Ogni gruppo fa risalire la propria esistenza ad antenati totemici (in parte uomini e in parte ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] delle regioni centrali castigliane.
Altre volte le rivalità hanno origine locale o intraregionale. Si è già notato che i parole, è più probabile gli hooligans si vedano come un gruppo che condivide alcune caratteristiche, come per es. il vestiario o ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, un conglomerato cementizio, piuttosto che con la stessa pietra usata in origine nel tempio. Inoltre Balanos, che lavora anche all'Eretteo ( ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] irreversibile, distruggendo gli strati protettivi di origine preborghese e minando alle fondamenta l'intelaiatura al di fuori dell'azienda (nella famiglia, nella comunità, nei gruppi informali) e il ruolo imprenditoriale. (Un filone di studi affine ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e uomini d’azione, questa opposizione provenne dal gruppo di cardinali cosiddetti ‘zelanti’, in netta antitesi unità di nazione, sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il pretesto ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anche la grande professionalità delle maestranze che collaborano da tempo nel nostro Gruppo. E ancora il New York Times mi dedicò nel 1982 una pare che a questa matrice si possa far risalire l'origine del design italiano del secolo 20°, che trova la ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] minoranza curda attraverso l'uso di gas velenosi, attuato da Ṣaddām Ḥusain nel 1988.
4. Origine del termine
I tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storia dell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati, quando ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Dio). Ma, accanto a questi casi relativamente vicini a un tipo 'puro', la maggior parte dei gruppi si rifà a strutture più complesse.
Origini e sviluppi
Per molto tempo si è prestata una particolare attenzione alle sette in quanto manifestazioni di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...