Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Institute di Chicago impostò e poi realizzò un progetto di ricerca sul campo relativo all'origine della produzione di cibo, e mise insieme un gruppo di specialisti delle varie scienze fisico-naturalistiche (v. Braidwood e Howe, 1960), dando inizio a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di studenti provenienti da regioni vicine e lontane. Questo gruppo di insegnanti e di studenti, insieme a quelli delle variava in modo considerevole da un'università all'altra. In origine, nelle Università di Parigi e di Oxford per questo corso di ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] siamo dei Semiti» (come il papa disse a un gruppo di cattolici belgi nel settembre 1938) – avrebbe dovuto la persistenza del culto a quella data.
5 Ha sottolineato le «origini cattoliche» della teoria del complotto, R. Moro, L’atteggiamento dei ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] tutte le nazioni e le forme della coscienza nazionale hanno un'origine etnica. Nello stesso tempo, le nazioni etniche non sono necessariamente in una 'comunità culturale' - nel senso di un gruppo di uomini ai quali, in virtù del loro carattere, sono ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e agli 'artifici retorici' che producono consenso sociale nei gruppi di ricerca, non sembra che il settore sia molto promettente per affrontare i grandi temi posti fin dall'origine dalla sociologia della conoscenza scientifica. Esso si pone piuttosto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei salari ivi pagati. È qui che ha origine l'ipotesi dell''affollamento' delle donne in particolari così come l'aveva formulata Marshall. Egli condusse un'indagine presso un gruppo di imprese e scoprì che queste, nel domandare lavoro, erano più ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] un lignaggio è spesso un antenato, il dio del gruppo domestico è spesso una personificazione del focolare, ecc. Les origines de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le origini del pensiero greco, Roma 1984).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] evitare che Don Gregorio faccia loro visita troppo spesso.
Gli Aztechi ritenevano, assieme a sei altri gruppi etnici, di avere avuto origine in un luogo mitico della Creazione chiamato Chicomoztoc ('sette caverne') poiché la caverna era il simbolo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Vicino Oriente, in Africa settentrionale, a Naukratis. I gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti con un certo Folio, appartenente ad una gens di probabile origine volsca. A parte i problemi di interpretazione, il rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tale apparenza, tuttavia, non ci permette d'inferire alcunché circa l'origine e lo scopo del mondo, o circa il significato dell'esistenza e delle facoltà mentali necessarie alla conservazione del gruppo e alla sua riproduzione. L'azione dell'ambiente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...