Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] )3•4H2O; il nitrato di d., Dy(NO3)3•5H2O; il solfato di d., Dy2(SO4)3•8H2O, di cui i primi due solubili e il terzo insolubile in acqua. L’ ossido di d., Dy2O3, di colore bianco-giallo, si scioglie negli acidi dando origine a soluzioni giallo-verdi. ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] legittima. Pur muovendo da premesse culturali diverse, infatti, questi gruppi radicali tendono a riproporre gli stessi temi.
Il f. è Afghānistān tra il 1997 e il 2001. Esso ha avuto origine nei campi profughi del vicino Pakistan. Qui, subito a ridosso ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] si basa l'identità personale degli individui o quella collettiva dei gruppi (cfr. Baroni 1993), allora, ma forse solo allora, puramente formali ed estetici. Questo tipo d'indagine trae le sue origini dalla scuola di A. Warburg, e in particolare da un ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] giudizio di valore nei confronti delle diverse sfere della realtà, poiché in origine indicava soltanto la teoria delle idee". All'epoca della Rivoluzione francese un gruppo di filosofi francesi che, fedele alla tradizione di Condillac, "rifiutava la ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] verso dai vari sistemi filosofici, ma che per altro verso dà origine a un nucleo costante di verità (nr. 4). Il luogo determinata, dell'identità spirituale di una persona o di un gruppo umano, che fosse molto difficile - se non impossibile - ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] . Nel febbraio 1997 è stato pubblicato un lavoro del gruppo di ricercatori del Roslin Institute di Edimburgo, coordinati da riconvertirsi in cellule totipotenti, in grado così di dare origine a un intero organismo; la scoperta apre perciò la strada ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dopoguerra, il ricorso ai nostri capolavori letterari ha spesso dato origine a grandi film che hanno ottenuto anche successo di pubblico: da da A. Parker nel 1991, che seguiva le avventure di un gruppo rock, e poi The snapper (1993) e The van (1996; ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] ex Iugoslavia presenti nelle canzoni degli anni Ottanta e Novanta del gruppo rock irlandese degli U2, o ancora il Requiem per le vittime cerca di rintracciare la continuità di suoni-rumori d'origine vocale e strumentale, e nel contempo, di scoprire ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] una ricognizione dell'opera di Freud, da cui essa trae origine. Il fondatore della psicoanalisi era ben consapevole di aver inaugurato , il fiorire di una nuova retorica (Ch. Perelman, il Gruppo di Liegi, R. Barthes, G. Genette ecc.) fanno apparire ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] del bambino, sia della psicologia sociale e dei gruppi. A partire dagli anni Sessanta, l'associarsi della quel filosofo, i moti emotivo-affettivi (e sessuali) che hanno origine nell'opacità della macchina corporea. Viceversa, la p. d. della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...