Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] della Cenerentola:
questo è un nodo avviluppato,
questo è un gruppo rintrecciato.
Chi sviluppa più inviluppa,
chi più sgruppa, più raggruppa media, sebbene non tutti siano in grado di coglierne l’origine (➔ titoli; Serianni 1989: 369-379; si riporta, ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] K. Conrad (1966) esperienza 'anastrofeica', parola di origine greca che significa inversione (rivolgimento) e indica l' atto programmi di riabilitazione a ogni livello (singolo, di gruppo, sociale).
Il delirio acuto febbrile compare come vera e ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] con le mani o con arpioni. Quest'ultimo tipo di pesca, diffuso in molte regioni fluviali del mondo, dà origine ad azioni collettive condotte da gruppi di abitanti di uno stesso villaggio.
A metà tra l'arma e l'insidia, il veleno rappresenta un altro ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] estensione di due parole che hanno un solo suono o gruppo differente. Questa è la definizione che si può estrapolare dal UTET, 1818).
Contini, Gianfranco (1970), Letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni.
Dossena, Giampaolo (2004), Il dado ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] seconda del tipo di società preso in esame, perché ciascun gruppo umano opera una selezione tra le forme e le immagini risposte date da altre culture a quegli interrogativi che sono all'origine della sua stessa nascita e del suo sviluppo. Essa ha ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppi di ortaggi e frutta, ma è preferibile che la normale dieta si è liberata dalle incertezze empiriche delle sue origini, pur dovendo tuttora sottostare alle pressioni commerciali ...
Leggi Tutto
Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] che (curiosamente, con vocabolo francesizzante per forma e origine) si autodefinivano puristi (➔ purismo), l’altro costituito principale di formulazione e diffusione del pensiero linguistico del gruppo fu la serie di volumi della Proposta di alcune ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] di un significato simbolico, individuale o di gruppo. Il vocabolo, adottato nel 16° secolo Scritti, Torino, Einaudi, 1974, pp. 553-54).
J. Lubbock, The origin of civilization and the primitive condition of man: mental and social conditions of savages ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] 1945) di Rossellini resta emblematica l'immagine finale (un gruppo di ragazzini che si allontana mestamente dopo aver assistito all' stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles Dickens, sospesi tra ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] anche un ruolo essenziale nello sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In questo modello i segmenti scala fissa. Questo approccio permette di capire l'origine dell'autoorganizzazione nella crescita frattale, in termini ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...