DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] D., che a ventun'anni era il più anziano del gruppo.
Nel processo, tenutosi dopo cinque mesi di segregazione (febbraio 1890 s. 3, IV [1908], pp. 131-229), gli unici in Istria d'origine patriarchina. E di problemi di storia di Pisino e di Pola il D. ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] mondo della formazione scolastica – e in particolare a gruppi di studenti di veterinaria – furono anche i primi era infatti Luigi Visanetti che lo affiliò forse alla setta d’origine romagnola dei Figli della patria, ovvero a una propaggine della ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...]
Nel 1272 e nel 1278 fu autorevolmente presente nel gruppo di alcune decine di penitenti e laici devoti, in 1545, a cura di A. Vauchez, 1991, p. 54; P. Nardi, Origini e sviluppo della Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] con i magistrati e i giuristi avrebbe costituito il gruppo professionale largamente maggioritario della Camera dei Deputati subalpina, il il calo dei matrimoni) che a suo dire erano all'origine del fenomeno e a combattere le quali i rimedi proposti ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] tutte le richieste economiche del Sonnino, il F. si prodigò presso un gruppo di amici torinesi (R. Biscaretti di Ruffia, T. Rossi, V. per incrementare le attività dell'istituto senza snaturarne l'origine: si opponeva a che si togliesse "alla Cassa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] anche di forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta maggiore del G., una Storia d'Italia… libro I. Origini paesane della civiltà italica, sua diffusione ad altre genti, perdita ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] guelfismo toscano, dimostrandosi in sintonia con l'operato del gruppo dirigente lucchese, che aveva nei Guinigi il suo punto pp. 125, 130, 133; T. Porcacchi, Historia dell'origine et successione dell'illustrissima famiglia Malaspina, Verona 1585, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] . Ancora in qualità di console, nell'ottobre del 1162 il D. approvò con i colleghi la convenzione stipulata tra un gruppo di cittadini e la società detta "compagna dei Tripolitani". Nel gennaio del 1163, sempre come console, aderì alla decisione di ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] stesso Bindo figlio di Provenzan Salvani. Questo gruppo si governava con propri magistrati e svolgeva una Ibid., cod. cart. 534: R. Baldelli, Memoria, e descrizzione dell'origine, antichità e nobiltà della città di Cortona (ms. copiato da G. Orselli ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] milanese di F.T. Marinetti. Aderì, pertanto, fin dall'origine, al fascio politico futurista di Firenze, e partecipò all'adunata stesso promosso all'inizio del 1920, cui aderiva un gruppo di associazioni sindacali autonome; in questo periodo, dunque, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...