MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] , p. 142) - ha fatto sì che il nome di Marchesella abbia connotato l'intero gruppo parentale imponendosi alla fine nell'identificazione dello stesso Marcheselli.
Di origine comitale il M., la cui famiglia era residente nella parrocchia di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] appartenevano a rami (rispettivamente Pevere e Oderico) di altra origine sociale, nonché di minore consistenza economico-politica. La Dal dicembre 1646 ai primi mesi del 1647 un gruppo di aristocratici organizzò la cosiddetta "mobba dei gentiluomini ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] eloquentemente, del ramo del Chiaro della famiglia un gruppo compatto che risponde al nome di "quelli di 1330, ibid., XVIII (1987), p. 266; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al "primo popolo" (1172-1260), Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] di S. Lucia, i due partiti si scontrarono. Il gruppo dei Sanvitali, guidato dall'E., si riunì a cavallo Ferrara, Ferrara 1864, p. 365; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino al presente, I, Padova 1874, p. 210; P. Vicinis, Ipodestà ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] la partecipazione delle nuove generazioni. Il gruppo societario rimase inizialmente chiuso, riservato ai VI, Firenze 1960-69, ad ind.; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 114; N. Rubinstein, Il governo ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] comitali.
Dopo l'eclissi nel territorio lombardo della prima casata comitale di origine franca (i cui discendenti si spostarono nella contea di Verona dando poi origine al gruppo comitale dei San Bonifacio), il primo, nel 996, a essere nuovamente ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] a far parte di quel ceto di alti ufficiali di origine mercantile che proprio sotto il sovrano svevo aveva cominciato ad obiettivi principali: da un canto, l'eliminazione di quel gruppo ristretto e omogeneo di funzionari che da anni aveva assunto ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] di colpi di mano, imboscate, sparatorie e accoltellamenti di gruppo e individuali. In quegli anni, insieme all’amico Domenico furono estese a diversi membri della sua famiglia di origine, nota per il suo radicalismo politico. Diversi suoi fratelli ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] la destituzione fu conseguenza delle lotte intestine al gruppo dirigente di Siena, o, come suppone il Bowsky Simone o non Simone, Firenze 1985; L. Fusai, La storia di Siena dalle origini al 1559, Siena 1987, pp. 201-203; P. Torriti, La parete del ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] l'aggressione venne condotta a termine con il ricorso a un gruppo di arditi fascisti milanesi che, come si seppe in seguito, cui finanziamenti non si è mai potuta ben stabilire l'origine, ma che certamente godeva del sostegno di Arnaldo Mussolini. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...