GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] di parenti o amici dei giustiziati potesse dare origine a qualche forma di rappresaglia e, comunque, il 1385. L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] sulla direttrice di Settimo Milanese. Notevole sia per l'origine arretrata nel tempo - quando più scarsa, e principalmente nelle pertanto appiattita e confusa con quella del cosiddetto gruppo agrario lombardo, attento alla crisi imperversante nelle ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Gian Giuseppe
Ugo Rozzo
, Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] il quarto uscì solo nel 1830 (Venezia), a spese di un gruppo di "Letterati e signori Friulani" e comprende le ultime voci, un XXIV della Nuova raccolta d'opuscoli era uscita la ricerca Dell'origine del patriarcato d'Aquileia (Venezia 1773).
Il L. morì ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] podestà, che in quei giorni era tornato nella sua città d'origine, la congiura assunse in breve tempo proporzioni tali "che parea trattava di sostituire alla tradizionale oscillazione interna al gruppo di potere, fondata sull'equilibrio e sull' ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] e di qualche delusione.
Non è escluso, infatti, che l'origine borbonica abbia pesato sullo svolgimento della sua carriera, se, come Esteri.
Nel 1891, in seguito al linciaggio di un gruppo di italiani a New Orleans, alla sospettata responsabilità di ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per il mondo delle classi subalterne al partito. A Torino, intorno a Panzieri, si formò un gruppo di giovani (tra gli altri, Romano Alquati, Dario e Liliana ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] guida bibliografica Germania filologica (Cremona 1909), che diede origine a una vivace polemica con A. Farinelli. Nel Università di Firenze.
Il M. si avvicinò al gruppo di intellettuali cattolici fiorentini schierati su posizioni antidealistiche, da ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] ): Da Ippi a Diodoro (pp. 136-155) e Sicelo e l'origine dei Siculi (pp. 156-164).
I due articoli lumeggiano in modo efficace con la prospettiva di una dinamica interazione culturale tra gruppi indigeni e allogeni, impostasi negli studi più recenti. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] politiche, cui seguì la riunione di un ristretto gruppo dei promotori di vari schieramenti politici a Firenze, novembre del 1870.
Morì il 6 settembre 1876 a Dronero, terra d’origine della famiglia.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Ponza di San Martino è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] " dove il Taro sfocia in pianura, centro di un gruppo di possessi della famiglia. Dopo questa data il nome del ss.; U. Formentini, La terza dinastia dei conti di Parma e le origini obertenghe, in Arch. stor. per le prov. parmensi, I (1945-1948 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...