PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] delle Vergini, con la partecipazione di un folto gruppo di nobili, magistrati e intellettuali e sotto la avrebbe trasmesso alla famiglia coniugale beni e titoli appartenuti a quella d’origine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Esteri, 3486 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di Verona, dove fu sostituito da un Ratoldo, anch'egli di origine alemanna, sin'allora stato suo "clericus". Annotano infine che a cognati nostri". Questo documento, tuttavia, fa parte di un gruppo di falsi costruiti nel sec. XII, e non possiede ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] versione scelta da alcuni autori che ne hanno rivendicato l'origine tedesca.
La sua famiglia, nobilitata da oltre un secolo che la ribellione era stata opera solo di un piccolo gruppo di loro e denunziò la repressione, che aveva mietuto vittime ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] la famiglia.
L'intensa vita del padre è probabilmente all'origine delle scarse notizie di rilievo nella vicenda del L. fino il governo di Bologna era caduto in mano a un ristretto gruppo di banchieri cittadini. La confessione resa nel novembre 1389 da ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] origine monferrina, di tradizione monarchica e cattolica.
Dopo aver frequentato, dal 1870 al 1881, le scuole elementari, del locale presidio, cui egli imputava di aver caricato un gruppo di inermi operai. Le cronache del tempo ricordano anche le ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] presenza nelle file della delegazione genovese di un nutrito gruppo di agguerriti giuristi, tra cui l'I., potrebbe Biblioteca civica Berio, m.r. IX.5.4 (sec. XVII): G. Giscardi, Origine e fasti delle famiglie nobili di Genova, III, p. 1105; G.F. ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] . uscì eletto per la terza volta deputato. Restò iscritto al gruppo radicale fino a quando, nell'aprile 1922, i radicali insieme delle concessioni e delle trattative private, che però dette origine a sospetti di affarismi e di corruzione intorno ad ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] per tutto all'A., loro protettore, nelle contese con il gruppo del Pappacoda. Queste vicende avrebbero portato ad una sfida senza certo valore, sono: P. Gioia, Conferenze istoriche sulle origini e sui progressi del Comune di Noci in Terra di Bari ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] al cap. 21 del IX libro del De casibus, dedicato all'origine e allo sviluppo dell'Ordine dei Templari, là dove tratta del Firenze, il poeta ravvisa fra la schiera degli avari - dopo il gruppo dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] terre lucchesi. Chiamato segretamente a consiglio un ristretto gruppo di anziani, si incaricarono tre di essi, VIII, cc. n. n., ibid., 19: A. Spada, Storia di Lucca dall'origine al 1600, pp. 368 ss.; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...