DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] di guerra (28 marzo) apre violenti contrasti in seno al gruppo dirigente tra i "popolari" ricchi e potentì, tra cui Arch. d. Stato di Genova, ms. 496, c. 82; Ibid., Mss. Bibl., Origine delle famiglie nobili genovesi, I, cc. 305v, 306, 307; 2, c. 1080; ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] successivo, segno di un riacquistato prestigio in seno al gruppo di governo, venne eletto ambasciatore presso l'imperatore.
Il momento internazionale era di grande tensione, originata dalla occupazione spagnola della Valtellina, nell'ambito della ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] l'Arisi fa registrato come "causidicus" nella sua città d'origine.
La prima notizia sicura C. risale al 1373, quando si Calco. In questo periodo la cancelleria sembra essere più un gruppo di persone che un organo burocratico pienamente sviluppato. Il ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] , su una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo III ed affidate ai cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù, luogo d'appuntamento della flotta della lega. In agosto partecipò all ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] 555-557). Si tratta di un punto significativo, poiché riprende accuse mosse al papa anche dall'interno della Curia: nel 1082 un gruppo di cardinali riformatori si era, infatti, opposto all'uso delle res Ecclesiae per la lotta contro l'antipapa.
Non è ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] alcuni storici hanno addirittura avanzato l'ipotesi che all'origine della sua "disobbedienza" vi fossero in realtà ragioni . fu salutato nel cortile del palazzo ducale da un folto gruppo di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] C. dismise i suoi modi arroganti ed ostili, ed il giorno della convocazione del Parlamento si presentò con un folto gruppo di armati. A quest'ultima provocazione il Pignatelli reagì con estrema decisione: lo fece arrestare e trasferire a Napoli, dove ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] probabilmente anche in anni successivi, tornò nella sua città d'origine. Al suo arrivo fu però imprigionato con l'accusa di lombarde e al capitolo generale dei cisterciensi.
Un secondo gruppo è costituito dalle lettere private di Enrico. Per lo più ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] la sua collaborazione alla Rassegna settimanale, che fu all'origine di uno stretto vincolo di amicizia con Sidney Sonnino, 1891 la Sinistra subì una grave sconfitta e i gruppi moderati e conservatori ripresero il controllo dell'amministrazione.
Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] riforme, l'eco d'un senso di appartenenza a un gruppo sociale, del quale auspicava il riscatto. Giudicando la democrazia l'analisi del periodo romano, la fine dell'Impero, l'origine delle invasioni barbariche.
La morte impedì il compimento dell'opera ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...